SABATO, 29 MARZO 2025
80,242 ARTICOLI
Dir. resp.:Samantha Dell'Edera
redazione@borderline24.com

Per segnalazioni: +39 375 5535222
80,242 ARTICOLI

Direttore Responsabile: Samantha Dell’Edera
Per segnalazioni:
Cell. +39 375 5535222
Email: redazione@borderline24.com

Case di cura poco sicure e con carenze sanitarie, 12 chiusure

Operazione dei Nas in tutta Italia: denunciati 153 gestori e 43 persone responsabili di esercizio abusivo della professione medica e infermieristica

Pubblicato da: redazione | Mer, 28 Febbraio 2024 - 19:54
nas odontoiatra falso

Case di riposo prive di misure antincendio, abusive e con gravi carenze dal punto di vista sanitario o edilizio. Le hanno scoperte i Nas che negli ultimi due mesi hanno ispezionato oltre 600 centri destinati ad ospitare persone anziane e con disabilità, nell’ambito di una campagna nazionale realizzata di intesa con il Ministero della Salute . Irregolarità sono state rilevate in 191 strutture, pari al 32% di quelle controllate.

Deferite all’autorità giudiziaria 43 persone ritenute responsabili di esercizio abusivo della professione medica o infermieristica, detenzione di farmaci scaduti e violazioni in
materia di sicurezza nei luoghi di lavoro. Altri 153 gestori e responsabili delle strutture sono stati sanzionati per un ammontare di oltre 67.000 euro. E per 12 strutture è scattata la sospensione dell’attività o la chiusura, con un impatto economico stimato di oltre 9 milioni di euro. Motivo: erano abusive o gravemente deficitarie in materia sanitaria ed edilizia, carenze giudicate incompatibili con la permanenza degli ospiti.

In 11 casi le irregolarità hanno riguardato la mancata richiesta o rinnovo dei certificati per la prevenzione degli incendi, l’omessa revisione degli estintori e carenze nella funzionalità degli impianti destinati alla prevenzione o all’eliminazione dei pericoli. E nelle situazioni più gravi è stata disposta la chiusura della struttura e il trasferimento degli ospiti.

Circa il 60% delle irregolarità era relativa a inadeguatezze strutturali, gestionali ed autorizzative, come l’abusivo ampliamento della capacità ricettiva con presenza di un numero superiore di anziani rispetto al limite consentito e la conseguente inadeguatezza degli spazi disponibili aventi capacità inferiore rispetto a quella prevista.

© RIPRODUZIONE ANCHE PARZIALE RISERVATA - Borderline24.com
Ti invitiamo a usare i bottoni di condivisione e a non copiare l'articolo.

In Italia i pazienti oncologici vivono...

In dieci anni (2011-2021), in Italia i decessi per cancro sono...
- 28 Marzo 2025

Bari punta sulla mobilità elettrica, al...

La città di Bari e la sua provincia compiono un passo...
- 28 Marzo 2025

Bari, Silvio Alviti candidato alla presidenza...

Sarà il barese Silvio Alviti il candidato alla Presidenza della FISPIC...
- 28 Marzo 2025

Bari, a maggio i contest “San...

In occasione dell’appuntamento con il ‘Villaggio del Gusto 2025’, l’iniziativa patrocinata...
- 28 Marzo 2025