GIOVEDì, 13 FEBBRAIO 2025
79,242 ARTICOLI
Dir. resp.:Samantha Dell'Edera
redazione@borderline24.com

Per segnalazioni: +39 375 5535222
79,242 ARTICOLI

Direttore Responsabile: Samantha Dell’Edera
Per segnalazioni:
Cell. +39 375 5535222
Email: redazione@borderline24.com

Truffe finanziarie, 1 vittima su 4 è under 30

L'intelligenza artificiale è la nuova sirena per ingannare gli investitori con guadagni facili

Pubblicato da: redazione | Sab, 10 Febbraio 2024 - 10:12
lavoratore pc ufficio

Nelle truffe finanziarie 1 vittima su 4 è under 30 e viene adescata soprattutto sui social network. L’intelligenza artificiale è la nuova sirena per ingannare gli investitori con guadagni facili. “Le truffe non solo non si fermano, ma diventano sempre più aggressive – spiega Andrea Unger, trader internazionale e unico ad aver vinto per quattro volte il campionato del mondo di Trading – cavalcano il trend del momento e mettono in evidenza investimenti apparentemente redditizi offrendo promesse di rendimenti elevati e privi di rischi. Questi truffatori riescono ad alimentare nelle persone la speranza di replicare lo stesso successo di quei pochi fortunati che ce l’hanno fatta, creando un pericoloso circolo di inganno e aspettative irreali. Oggi, l’ampio utilizzo dei social network e l’aumento degli investimenti online ci rendono particolarmente suscettibili alle truffe, soprattutto quelle finanziarie. Un click o un semplice like può esporci alle insidie di finti guru che, sfruttando proprio i social network, cercano di adescare nuove vittime, soprattutto tra i giovani. Questi sono spesso bersagli privilegiati, spinti dalla scarsa cultura finanziaria e dalla volontà di emulare coetanei che mostrano uno stile di vita ricco e lussuoso. Tuttavia, è fondamentale ricordare che il sogno di lauti guadagni senza adeguate conoscenze non fa sconti a nessuno”. Secondo la disamina di Unger, bastano un “like” o un “segui” e parte subito il tentativo di raggiro. Mentre una indagine di Barclays Bank, la banca nazionale britannica, il 26% delle vittime delle frodi legate agli investimenti ha meno di 30 anni, mentre il 77% di tutte le truffe si consuma sui social media.

La leva che sta alla base di tutti i raggiri finanziari è il guadagno facile e alla portata di tutti. Oggi si sta facendo strada una nuova truffa che sfrutta l’ultima novità del momento, ovvero l’intelligenza artificiale. “Si fa credere alle persone che esistano algoritmi di intelligenza artificiale che, se sfruttati con i giusti strumenti informatici, sarebbero in grado di generare investimenti stellari – osserva Unger – Questo richiamo all’intelligenza artificiale alimenta la percezione di poter finalmente accedere a un mondo apparentemente magico grazie all’aiuto di un presunto benefattore che ci ha contattati per telefono. L’efficacia di queste truffe nasce dall’ignoranza, intesa come mancanza di conoscenza, in campo sia finanziario che tecnologico. Un’ignoranza che spinge a sovrastimare il proprio potenziale, cadendo nelle trappole di chi cerca di convincerci dell’esistenza di grandi opportunità che chiunque può cogliere, anche senza le opportune conoscenze economiche”. Il problema dell’alfabetizzazione finanziaria è il fil rouge che lega tutte le truffe nel corso del tempo. Infine, oggi le vittime sono soprattutto i giovanissimi, anche in età da liceo.





ConfagricolturaBari


© RIPRODUZIONE ANCHE PARZIALE RISERVATA - Borderline24.com
Ti invitiamo a usare i bottoni di condivisione e a non copiare l'articolo.

Emiliano su dichiarazioni Olivieri: “Pronto a...

“Vedo che il centrodestra barese continua a servirsi delle bugie di...
- 12 Febbraio 2025

Bari, Olivieri: “Patto per indebolire il...

In vista delle elezioni comunali di Bari del 2019, Giacomo Olivieri...
- 12 Febbraio 2025

Bari, incendio in un locale in...

Per cause in corso di accertamento è divampato un incendio in...
- 12 Febbraio 2025

Maltrattamenti e revenge porn, assolto 40enne...

Il Tribunale di Bari (presidente Marco Guida) ha assolto "perché il...
- 12 Febbraio 2025