SABATO, 29 MARZO 2025
80,260 ARTICOLI
Dir. resp.:Samantha Dell'Edera
redazione@borderline24.com

Per segnalazioni: +39 375 5535222
80,260 ARTICOLI

Direttore Responsabile: Samantha Dell’Edera
Per segnalazioni:
Cell. +39 375 5535222
Email: redazione@borderline24.com

Carcere di Trani, aggrediti due agenti di polizia penitenziaria

L'allarme del sindacato Sappe: "Carcere sovraffollato"

Pubblicato da: redazione | Lun, 29 Gennaio 2024 - 15:49
freepik

Due aggressioni ai danni di due agenti della polizia penitenziaria sarebbero avvenute negli ultimi giorni all’interno del carcere di Trani. Lo riferisce Federico Pilagatti, segretario del Sappe il sindacato di polizia penitenziaria. La prima sarebbe accaduta lo scorso 25 gennaio quando un poliziotto sarebbe stato colpito da un detenuto invitato a lasciare la stanza adibita a barberia e in procinto di chiusura. La seconda aggressione risale a ieri quando “un poliziotto in servizio al reparto accoglienza è stato aggredito un detenuto di origini campane di 45 anni con problemi psichiatrici e trovato in possesso di un’arma da taglio ricavata da una staffa del televisore”, fa sapere Pilagatti spiegando che l’aggressione sarebbe scaturita dal sequestro dell’arma fatta dall’agente.

La vittima ha riportato una ferita al volto e alcune tumefazioni giudicate guaribili in una settimana. “A evitare il peggio – sottolinea il sindacalista – è stato l’intervento di un altro agente”. Per il segretario è “inaccettabile che per colpe assai precise della politica e dell’amministrazione penitenziaria nel carcere di Trani non si possa più lavorare in quanto i detenuti violenti non vengono trasferiti”. “Non è accettabile – continua Pilagatti – che un carcere con 250 posti debba ospitare quasi 450 detenuti, mentre l’organico di polizia penitenziaria è ridotto ai minimi termini per le malattie determinate dai danni provocati dai detenuti e per i pensionamenti”. “Il Sappe ritiene che ci siano tutti gli elementi per un intervento della magistratura dopo che il decreto del 2008 aveva previsto il trasferimento alle Asl alle funzioni sanitarie afferenti agli ospedali psichiatrici giudiziari – conclude- le Regioni avrebbero dovuto garantire la cura e la riabilitazioni di tali soggetti , cosa che non avviene”.  (foto freepik)

© RIPRODUZIONE ANCHE PARZIALE RISERVATA - Borderline24.com
Ti invitiamo a usare i bottoni di condivisione e a non copiare l'articolo.

Aumentano famiglie a rischio povertà: affossate...

I dati Istat sulle condizioni di vita delle famiglie attestano come...
- 29 Marzo 2025

Caffè e cacao troppo costosi: crollano...

A fronte dell’escalation delle quotazioni internazionali di caffè e cacao e...
- 29 Marzo 2025

Bimbo di 7 anni attaccato da...

Un bambino di sette anni è stato ricoverato in ospedale in...
- 29 Marzo 2025

Venti aziende pugliesi incontrano le istituzioni...

Favorire partnership industriali fra Puglia e Albania in materia di infrastrutture....
- 29 Marzo 2025