DOMENICA, 23 FEBBRAIO 2025
79,458 ARTICOLI
Dir. resp.:Samantha Dell'Edera
redazione@borderline24.com

Per segnalazioni: +39 375 5535222
79,458 ARTICOLI

Direttore Responsabile: Samantha Dell’Edera
Per segnalazioni:
Cell. +39 375 5535222
Email: redazione@borderline24.com

Arriva il nuovo piano pandemico: “Il vaccino è la misura più efficace”

I dettagli

Pubblicato da: redazione | Gio, 18 Gennaio 2024 - 14:49

 Nuovo piano pandemico 2024-2028 alle battute finali. Governo e Regioni sono alla fase conclusiva della stesura del documento su cui si dovrà siglare l’accordo in sede di Conferenza Stato Regioni. Il vecchio Piano scade il 24 gennaio prossimo. Il nuovo documento, che tiene conto delle indicazioni pubblicate dall’Oms nel 2023, presenta delle novità rispetto al precedente: il Piano, si legge nella nota di sintesi, “estende il perimetro ai patogeni a trasmissione respiratoria a maggiore potenziale pandemico, presenta una durata quinquennale e definisce un approccio metodologico che può essere applicato a pandemie con diverse caratteristiche epidemiologiche in termini di trasmissibilità, patogenicità e impatto sulla salute e sui servizi sanitari”.

Nelle azioni di contrasto a una pandemia il piano, di cui l’ANSA ha potuto visionare una bozza, considera i vaccini “le misure preventive più efficaci, contraddistinte da un rapporto rischio-beneficio significativamente favorevole”. Inoltre prevede che in condizioni emergenziali, possa diventare “necessario imporre limitazioni alle libertà dei singoli individui al fine di tutelare la salute della collettività”, precisando che “eventuali restrizioni alla libertà individuale devono rimanere in vigore solamente lo stretto necessario ed essere proporzionate sia alla probabilità sia all’entità dell’evento, affinché i rischi e i danni che potrebbero derivare per i singoli individui siano contenuti e inferiori al beneficio collettivo auspicato”. Cinque i principali obiettivi fissati: ridurre gli effetti di una pandemia da patogeni a trasmissione respiratoria sulla salute della popolazione, riducendone la trasmissione, la morbilità e la mortalità; consentire azioni appropriate e tempestive per il coordinamento a livello nazionale e locale delle emergenze; ridurre l’impatto della pandemia sui servizi sanitari e sociali e garantire la continuità dei servizi essenziali; tutelare la salute degli operatori sanitari e del personale coinvolto nella gestione dell’emergenza; informare, coinvolgere e responsabilizzare la comunità nella risposta ad una pandemia da agenti patogeni respiratori. (





ConfagricolturaBari


© RIPRODUZIONE ANCHE PARZIALE RISERVATA - Borderline24.com
Ti invitiamo a usare i bottoni di condivisione e a non copiare l'articolo.

Preoccupano le condizioni di Papa Francesco:...

Preoccupazione per le condizioni di salute di Papa Francesco. "Le condizioni...
- 22 Febbraio 2025

Autostrade: per Cassazione il rumore crea...

La Corte di Cassazione, con l’ordinanza n. 631 del 2025, ha...
- 22 Febbraio 2025

Inflazione: con tasso al +1,5% ricadute...

L’Istat conferma a gennaio una accelerata del tasso di inflazione, che...
- 22 Febbraio 2025

Libertà e spensieratezza: sempre più italiani...

I numeri confermano che sempre più italiani scelgono di partire da...
- 22 Febbraio 2025