SABATO, 29 MARZO 2025
80,260 ARTICOLI
Dir. resp.:Samantha Dell'Edera
redazione@borderline24.com

Per segnalazioni: +39 375 5535222
80,260 ARTICOLI

Direttore Responsabile: Samantha Dell’Edera
Per segnalazioni:
Cell. +39 375 5535222
Email: redazione@borderline24.com

Natale, bollicine salvano mercato del vino: priorità risparmio

I rossi fanno fatica, ma piace il prodotto regionale

Pubblicato da: redazione | Sab, 23 Dicembre 2023 - 11:00
abbinamento-cibo-vino

Alla vigilia di Natale i buoni numeri registrati a fine anno 2022 per il mercato del vino “non sono confermati. Ma a portare un filo ottimismo tra gli operatori sono le bollicine, immancabili per il brindisi delle feste. Quelle italiane confermano un trend positivo all’estero grazie ad Asti e Prosecco: meglio in valore che in volumi. Bene anche a livello nazionale nel senso che ad un calo dei volumi degli spumanti si attende un fatturato maggiore (+3,4%) rispetto alle Feste 2022. In Italia voleranno 70-71 milioni di tappi a fungo durante tutte le feste per un giro di affari al consumo 712 milioni di euro”. Sono queste le stime sui consumi di vini e spumanti a Natel e Capodanno, fornite da Ovse-Ceves, osservatorio economico fondato nel 1991 alla Università Cattolica del Sacro Cuore di Piacenza. “Abbiamo constatato più realismo negli acquisti e nei consumi che euforia, dopo anni di crescita – osserva Giampietro Comolli, presidente dell’Osservatorio e del Centro Studi Ceves-Uni – il mercato elitario resiste, sia lo Champagne che i top player italiani mantengono le posizioni. Ma gran parte degli italiani non si mostra più fedele ai brand noti, scegliendo un vino secondo l’occasione di consumo e le possibilità del proprio portafogli.

Crescono invece i vini regionali, percepiti come abbinamento ideale ai piatti di territorio”. Come Ceves-Uni, centro analisi mercati e consumi e osservatorio economico, “stiamo registrando al consumo aumenti sullo scaffale e nelle liste dei vini del menu dal 15 al 26%, variabili da grande distribuzione a horeca e da tipologia a tipologia. Per il fatidico brindisi al 2024 saranno circa 35-38 milioni le bottiglie stappate in calo del 8% rispetto al 2022. Privilegiate le bottiglie fra 5 e 9 euro di prima fascia negli acquisti sullo scaffale; fra i top players la fascia più gettonata varia fra 40-50 euro in horeca. Per il brindisi, tra le bollicine più gettonate Altalanga e TrentoDoc”

© RIPRODUZIONE ANCHE PARZIALE RISERVATA - Borderline24.com
Ti invitiamo a usare i bottoni di condivisione e a non copiare l'articolo.

Aumentano famiglie a rischio povertà: affossate...

I dati Istat sulle condizioni di vita delle famiglie attestano come...
- 29 Marzo 2025

Caffè e cacao troppo costosi: crollano...

A fronte dell’escalation delle quotazioni internazionali di caffè e cacao e...
- 29 Marzo 2025

Bimbo di 7 anni attaccato da...

Un bambino di sette anni è stato ricoverato in ospedale in...
- 29 Marzo 2025

Venti aziende pugliesi incontrano le istituzioni...

Favorire partnership industriali fra Puglia e Albania in materia di infrastrutture....
- 29 Marzo 2025