Martedì 28 novembre, alle 20,30, prosegue nel Nuovo Teatro Abeliano di Bari (via Padre Kolbe 3) la ventottesima stagione musicale del Collegium Musicum, con la direzione artistica del maestro Rino Marrone: l’appuntamento si intitola «Dall’Ottocento al contemporaneo» e vedrà impegnato l’ensemble del Collegium Musicum diretto dallo stesso Marrone, con protagonisti uno dei migliori flautisti al mondo, il pugliese Mario Caroli, solista nel Concerto in mi minore op. 57 per flauto e orchestra d’archi (1819) di Saverio Mercadante; Caroli sarà anche solista nella Partita per flauto e orchestra d’archi (2015) della compositrice Silvia Colasanti, della quale sarà eseguito anche un brano in prima assoluta, scritto su commissione del Collegium Musicum: «Aria», per orchestra d’archi e percussioni (2023). La stessa Colasanti, tra le più apprezzate compositrici dell’ultima generazione, sarà presente al concerto e interverrà per una presentazione delle sue musiche. Il programma sarà completato dalla «Antiche danze e arie III suite per liuto» (in una libera trascrizione per orchestra d’archi del 1931) di Ottorino Respighi.
Bari, dall’800 al contemporaneo sul palco dell’Abeliano
Il concerto del flautista Mario Caroli e della compositrice Silvia Colasanti
Pubblicato da: redazione | Lun, 27 Novembre 2023 - 11:52

© RIPRODUZIONE ANCHE PARZIALE RISERVATA - Borderline24.com
Ti invitiamo a usare i bottoni di condivisione e a non copiare l'articolo.
Caffè e cacao troppo costosi: crollano...
A fronte dell’escalation delle quotazioni internazionali di caffè e cacao e...
redazione
- 29 Marzo 2025
Bimbo di 7 anni attaccato da...
Un bambino di sette anni è stato ricoverato in ospedale in...
redazione
- 29 Marzo 2025
Venti aziende pugliesi incontrano le istituzioni...
Favorire partnership industriali fra Puglia e Albania in materia di infrastrutture....
redazione
- 29 Marzo 2025
Noleggia una Ferrari e non la...
Prende a noleggio una Ferrari modello F8, non la riconsegna e...
redazione
- 29 Marzo 2025