DOMENICA, 27 APRILE 2025
80,873 ARTICOLI
Dir. resp.:Samantha Dell'Edera
redazione@borderline24.com

Per segnalazioni: +39 375 5535222
80,873 ARTICOLI

Direttore Responsabile: Samantha Dell’Edera
Per segnalazioni:
Cell. +39 375 5535222
Email: redazione@borderline24.com

Case popolari con ascensori rotti a Bari, il caso alla Regione

La denuncia del consigliere Picaro

Pubblicato da: redazione | Gio, 26 Ottobre 2023 - 12:46
ascensore fermo case popolari

“Nei giorni scorsi sono stato sollecitato da diversi titolari degli alloggi di proprietà Arca Puglia in via Lombardia 3 e 5, al quartiere San Paolo di Bari, per verificare lo stato in cui versano e, a seguito del sopralluogo che ho effettuato il 23 ottobre, ho potuto constatare come, sin dalla loro realizzazione, non sia mai stato installato l’ascensore, nonostante la presenza del relativo vano, oltre a cedimenti strutturali e un cattivo stato di manutenzione. Per questo ho presentato un’interrogazione al presidente Emiliano e all’assessore Maraschio perché sollecitino l’ARCA Puglia a intervenire immediatamente”. A parlare è il l consigliere regionale di Fratelli d’Italia, Michele Picaro.

“L’assenza dell’ascensore, infatti, impedisce ai numerosi anziani e disabili che vi abitano di svolgere le più elementari azioni di vita quotidiana. So che quelli in via Lombardia non sono gli unici immobili in queste situazioni e molti altri anziani e disabili sono letteralmente sequestrati in casa. Di fronte a questo sconfortante quadro della situazione, mi chiedo se l’Assessorato regionale sia a conoscenza dello stato in cui versano gli immobili di Arca Puglia di via Lombardia 3 e 5. Così come sarebbe opportuno sapere per quanti e quali altri immobili di proprietà Arca non si è ancora provveduto all’abbattimento delle barriere architettoniche – continua –  È necessario, quindi, dotare gli immobili dei relativi ascensori ad oggi mancanti nei vani ed eliminare le barriere architettoniche per tutti gli immobili di proprietà di Arca Puglia, con risposte certe sul monitoraggio dello stato di salute degli immobili e lo stanziamento dei fondi per tutelare la salute e la dignità dei tanti assegnatari che vivono in ambienti insalubri. Non è eufemistico asserire che occorrerebbe una seria assunzione di responsabilità operando un vero e proprio piano Marshall di riqualificazione.”

© RIPRODUZIONE ANCHE PARZIALE RISERVATA - Borderline24.com
Ti invitiamo a usare i bottoni di condivisione e a non copiare l'articolo.

Come vivono i nostri giovani, Transeuropa...

A 70 anni dalla nascita di Pier Vittorio Tondelli, Transeuropa lancia...
- 26 Aprile 2025

Nel Salento i giardini diventano ‘della...

Nei giorni scorsi, presso la sede dell’Istituto Istruzione Secondaria Superiore "Egidio...
- 26 Aprile 2025

Bari, al San Paolo le case...

Le case popolari al San Paolo cadono a pezzi. La denuncia...
- 26 Aprile 2025

In Puglia cresce la mania degli...

Cresce il fenomeno degli orti urbani, collettivi, didattici e socio-terapeutici anche...
- 26 Aprile 2025