VENERDì, 04 APRILE 2025
80,372 ARTICOLI
Dir. resp.:Samantha Dell'Edera
redazione@borderline24.com

Per segnalazioni: +39 375 5535222
80,372 ARTICOLI

Direttore Responsabile: Samantha Dell’Edera
Per segnalazioni:
Cell. +39 375 5535222
Email: redazione@borderline24.com

Tumore al seno, una nuova terapia riduce rischio recidive

Lo studio

Pubblicato da: redazione | Sab, 10 Giugno 2023 - 14:53
intervento mammella

Una nuova terapia mirata dedicata al tumore della mammella in stadio iniziale potrebbe ridurre il rischio di recidiva del 25%. È quanto emerso dai dati dello studio di fase 3 Natalee, in pubblicazione sul New England journal of Medicine, presentati nel corso di un congresso della Società americana di oncologia clinica (Asco). Si tratta, in particolare, di una terapia adiuvante, ovvero successiva alla chirurgia, tramite l’ausilio della molecola ribociclib, associata alla terapia ormonale. Lo studio è stato condotto su oltre 5mila pazienti e ha riguardato donne, ma anche uomini, colpiti dal tumore al seno positivo per i recettori ormonali e negativo per il recettore Her2, ovvero la tipologia di tumore più diffuso che rappresenta, ad oggi, i due terzi dei casi totali.

“Nel 2022, in Italia, sono stati stimati 55.700 nuovi casi di carcinoma della mammella, il più frequente in tutta la popolazione – ha dichiarato  Saverio Cinieri, Presidente dell’Associazione Italiana di Oncologia Medica Aiom – la terapia adiuvante della malattia operata può essere considerata uno dei maggiori successi in oncologia negli ultimi trent’anni e la sopravvivenza a 5 anni raggiunge l’88% e pone il nostro Paese ai vertici in Europa. Purtroppo, però, per molte pazienti in generale non vi sono strumenti efficaci per ridurre in maniera sostanziale il rischio di recidiva. I risultati significativi di questo studio mostrano il potenziale di ribociclib di cambiare la pratica clinica” – ha concluso. Parole a cui fanno eco quelle di Michelino De Laurentiis, direttore del Dipartimento di Oncologia Senologica e Toraco-Polmonare, dell’Istituto Nazionale Tumori Pascale di Napoli. “Ci auguriamo che la disponibilità della terapia avvenga quanto prima, perché potremo offrire un’opportunità terapeutica efficace a una grande platea di pazienti. Circa 20mila donne ogni anno, in Italia”  – ha concluso.

Foto repertorio

© RIPRODUZIONE ANCHE PARZIALE RISERVATA - Borderline24.com
Ti invitiamo a usare i bottoni di condivisione e a non copiare l'articolo.

Bari, multe nel piazzale della Fiera:...

Anche nella giornata di ieri dipendenti e utenti hanno trovato notifiche...
- 3 Aprile 2025

Bari, biodiversità e disabilità: Lama Balice...

Biodiversità e disabilità: sono questi i due temi al centro del...
- 3 Aprile 2025

UniBa, Paolo Ponzio scende in campo...

Si terranno a maggio le elezioni per la carica di rettore...
- 3 Aprile 2025

Barletta, violano l’interdizione: in due ai...

Nonostante fossero protagonisti di una misura interdittiva che impediva loro di...
- 3 Aprile 2025