SABATO, 12 APRILE 2025
80,571 ARTICOLI
Dir. resp.:Samantha Dell'Edera
redazione@borderline24.com

Per segnalazioni: +39 375 5535222
80,571 ARTICOLI

Direttore Responsabile: Samantha Dell’Edera
Per segnalazioni:
Cell. +39 375 5535222
Email: redazione@borderline24.com

Furti di rame in parchi eolici del Sud, anche in Puglia: 7 arresti

Smantellata organizzazione, 18 in totale gli indagati

Pubblicato da: redazione | Gio, 25 Maggio 2023 - 17:31
carabinieri

Avrebbero rubato sei tonnellate di rame dai parchi eolici del Basso Molise, Puglia, Basilicata e Campania: per questa ragione, sette persone sono state arrestate, su un totale di 18 indagati e quattro sono ora ricercate (in quanto risultate irreperibili) per l’esecuzione delle misure cautelari. Delle tonnellate di rame trafugati, 615 chili sono stati recuperati in seguito a diverse perquisizioni effettuate dai carabinieri delle Compagnie di Campobasso e Larino, i provinciali di Barletta, Andria, Trani, Bari, Foggia, Cerignola con l’ausilio, inoltre, dei nuclei cinofili di Chieti e Modugno (Bari).

L’operazione, denominata ‘Vento Rosso’, è stata illustrata a Larino dal procuratore capo di Larino Elvira Antonelli, dal tenente colonnello Luigi Dellegrazie, dal sostituto procuratore Marianna Meo e dal comandante della locale compagnia Christian Petruzzella. Il blitz, che ha preso il via questa mattina all’alba, ha permesso di bloccare tre gruppi di criminali dediti al furto e alla ricettazione di rame

Il blitz è scattato all’alba e ha permesso di bloccare tre gruppi criminali dediti al furto e ricettazione di rame che operava nei parchi eolici del centro-sud Italia. Le indagini, sono partite, in particolare, nel febbraio 2022 e  sono durate circa un anno. Nel corso di queste ultime sono stati accertati 13 furti ai danni di impianti per la produzione di energia rinnovabile. L’inchiesta, coordinata dal sostituto procuratore Meo, è partita in seguito a un furto avvenuto ai danni di torri eoliche situate a San Martino in Pensilis (Campobasso) e ad Ururi (Campobasso).

Le indagini sono poi state estese dal Basso Molise sino a diverse città della Campania, Basilicata e Puglia fino all’identificazione di tre gruppi di malviventi che operavano in associazione tra loro. Il primo gruppo era specializzato nel rubare il rame che veniva poi trasportato in alcuni luoghi dove, dopo essere stato sguainato tramite l’ausilio di attrezzi specifici, veniva inviato ad un’altra squadra che si occupava di contrattare con i ricettatori per piazzare la refurtiva sul mercato nero dove veniva venduta a quasi 5 euro al chilo, con guadagni cospicui, per danni che ammontano invece a circa un milione di euro per i furti e a oltre tre milioni per l’energia sottratta a produzione e distribuzione. La base operativa dei malviventi era situata in Puglia, in particolare a San Ferdinando di Puglia, tra loro 12 di nazionalità straniera e sei pugliesi, di cui tre donne.

Foto repertorio

© RIPRODUZIONE ANCHE PARZIALE RISERVATA - Borderline24.com
Ti invitiamo a usare i bottoni di condivisione e a non copiare l'articolo.

A Taranto un taxi rosa: “Per...

Un passo concreto verso la tutela delle donne e il diritto...
- 12 Aprile 2025

Referendum, Pd Puglia: “Straordinaria partecipazione ai...

"Straordinaria partecipazione - dichiara Domenico De Santis Segretario Regionale del PD...
- 12 Aprile 2025

Un infopoint “Alzheimer” in largo Ciaia...

Inaugurato questa mattina l’Infopoint Alzheimer che sarà gestito dall’associazione Alzheimer Bari....
- 12 Aprile 2025

Maxi furto in cantiere nautico nel...

Colpo grosso in un cantiere nautico di Poggiardo, nel cuore del...
- 12 Aprile 2025