MARTEDì, 15 APRILE 2025
80,641 ARTICOLI
Dir. resp.:Samantha Dell'Edera
redazione@borderline24.com

Per segnalazioni: +39 375 5535222
80,641 ARTICOLI

Direttore Responsabile: Samantha Dell’Edera
Per segnalazioni:
Cell. +39 375 5535222
Email: redazione@borderline24.com

“Percoco” arriva nelle sale cinematografiche italiane

Tratto dall'omonimo romanzo di Marcello Introna 

Pubblicato da: redazione | Mer, 12 Aprile 2023 - 10:56
foto freepik

A partire da domani, giovedì 13 aprile, il film “Percoco – il primo mostro d’Italia” del regista pugliese Pierluigi Ferrandini, tratto dal romanzo “Percoco” di Marcello Introna (edito da Mondadori), sarà programmato nelle sale italiane distribuito da Altre Storie. Accolto con successo alla 14^ edizione del Bif&st, il film racconta la storia vera del primo stragista familiare italiano del Novecento: Franco Percoco. Nella notte tra il 26 e il 27 maggio del 1956, a Bari, stermina la sua famiglia con un coltello da cucina e inizia una nuova vita: da studente universitario a ricco viveur, assaporando tutte le gioie del suo mirabile tempo, quello del boom economico, vivendo dieci giorni con i cadaveri dei suoi genitori e di suo fratello murati in casa. Nessun omicida aveva mai convissuto così a lungo con le sue vittime fino a quel momento. Nel cast Gianluca Vicari, nel ruolo di Franco Percoco, affiancato da Giuseppe Scoditti, Rebecca Metcalf, Federica Pagliaroli, Laura Gigante, Francesca Antonaci, Fabrizio Traversa, Antonio Monsellato, Pinuccio Sinisi, Raffaele Braia, Pietro Naglieri, Chiara Scelsi, Elena Cantarone e Michele Mirabella. La fotografia è stata affidata a Filippo Silvestris, il suono a Piero Parisi, il montaggio a Mauro Ruvolo. Le musiche originali sono di Christian Lindberg, la scenografia è di Walter Caprara e i costumi sono a cura di Magda Accolti Gil.

Prodotto da Altre Storie con Rai Cinema, prodotto da Cesare Fragnelli con il sostegno del MiC, il film è stato realizzato il contributo di Apulia Film Fund di Apulia Film Commission e Regione Puglia a valere su risorse del POR Puglia FESR-FSE 2014/2020. Per la realizzazione del lungometraggio, girato a Bari nel dicembre 2021, sono state impegnate oltre 22 unità lavorative pugliesi, tra cast artistico e troupe.

© RIPRODUZIONE ANCHE PARZIALE RISERVATA - Borderline24.com
Ti invitiamo a usare i bottoni di condivisione e a non copiare l'articolo.

La Vespucci attracca a Brindisi: è...

Ci sono anche Coldiretti e Filiera Italia a bordo della nave...
- 15 Aprile 2025

Pugno al volto a poliziotto, tensione...

Un ispettore di polizia penitenziaria è stato colpito con un pugno...
- 15 Aprile 2025

Noicattaro, incivili dei rifiuti beccati dalle...

Beccati dalle telecamere a scaricare le cassette di plastica, ad abbandonare...
- 15 Aprile 2025

Puglia, ok a doppia preferenza genere:...

Il Consiglio regionale della Puglia ha approvato l’introduzione della doppia preferenza...
- 15 Aprile 2025