VENERDì, 25 APRILE 2025
80,852 ARTICOLI
Dir. resp.:Samantha Dell'Edera
redazione@borderline24.com

Per segnalazioni: +39 375 5535222
80,852 ARTICOLI

Direttore Responsabile: Samantha Dell’Edera
Per segnalazioni:
Cell. +39 375 5535222
Email: redazione@borderline24.com

Contraffazione, 284mila prodotti sequestrati nel Tarantino

Potenzialmente dannosi per la salute pubblica

Pubblicato da: redazione | Gio, 6 Aprile 2023 - 14:43
06042023_085612_06.04.2023 - contraffazione e sicurezza prodotti

Le Fiamme Gialle del Nucleo di Polizia Economico-Finanziaria di Taranto hanno eseguito presso un esercizio commerciale di Ginosa (TA) un controllo a contrasto dell’illecita commercializzazione di prodotti contraffatti e potenzialmente dannosi per la salute pubblica. L’intervento ha permesso di rinvenire e di sottoporre complessivamente a sequestro oltre 284.000 articoli di vario genere, tra i quali prodotti a contenuto chimico (insetticidi e colle con solventi) privi delle prescritte etichette di sicurezza, dispositivi luminosi, adattatori elettrici e articoli in plastica per uso alimentare recanti segni distintivi mendaci e giocattoli privi della marcatura “CE” e delle informazioni previste dal “Codice del Consumo”.

Tale provvedimento normativo, risalente al 2005, stabilisce infatti che i prodotti destinati al consumatore, commercializzati sul territorio nazionale, riportino quanto meno le indicazioni relative alla denominazione legale o merceologica del prodotto, all’identità del produttore, al Paese di origine, all’eventuale presenza di sostanze in grado di arrecare danno all’uomo o all’ambiente, nonché ai materiali impiegati e ai metodi di lavorazione. All’esito dei pertinenti approfondimenti investigativi il titolare della rivendita interessata dal controllo è stato segnalato alle competenti Autorità. Le indagini del Nucleo di Polizia Economico – Finanziaria di Taranto proseguono e sono ora finalizzate alla disarticolazione della catena logistica, organizzativa e strutturale della filiera, nonché al recupero a tassazione dei ricavi derivanti da tali condotte illecite. La contraffazione e il commercio di prodotti non genuini e insicuri danneggiano il mercato, sottraendo opportunità e lavoro alle imprese che rispettano le regole.

© RIPRODUZIONE ANCHE PARZIALE RISERVATA - Borderline24.com
Ti invitiamo a usare i bottoni di condivisione e a non copiare l'articolo.

Bari, duro ko al ‘San Nicola’:...

Quella contro il Modena doveva essere la gara della svolta in...
- 25 Aprile 2025

Ufficiali di ruolo tecnico per i...

Sono iniziate le procedure per la selezione e l’arruolamento di 17...
- 25 Aprile 2025

Scontro tra un’auto e una moto,...

Avrebbe compiuto 21 anni il prossimo ottobre, il ragazzo morto questa...
- 25 Aprile 2025

Salute della donna, in 10 anni...

Negli ultimi dieci anni, l'attenzione alla salute della donna in Italia...
- 25 Aprile 2025