DOMENICA, 13 APRILE 2025
80,579 ARTICOLI
Dir. resp.:Samantha Dell'Edera
redazione@borderline24.com

Per segnalazioni: +39 375 5535222
80,579 ARTICOLI

Direttore Responsabile: Samantha Dell’Edera
Per segnalazioni:
Cell. +39 375 5535222
Email: redazione@borderline24.com

Troppe dispersioni di calore nelle scuole e bollette care: l’allarme di Legambiente

Pubblicato da: redazione | Ven, 10 Marzo 2023 - 13:00
termosifone riscaldamento

Criticità più o meno gravi, legate a dispersioni di calore (da travi e solai, infissi, cassettoni e termosifoni) con conseguente aumento dei costi in bolletta, sprechi energetici ed emissioni climalteranti, sono emerse dalle termografie di 33 edifici di scuole e università di Roma nell’ambito della campagna “Civico 5.0” di Legambiente, che fa il punto sull’inefficienza energetica del patrimonio scolastico in occasione di “Nontiscordardimé – Operazione Scuole Pulite 2023”, la campagna di volontariato di riqualificazione e rigenerazione delle scuole che torna il 10 e 11 marzo in tutta Italia.

Al centro della XXV edizione, a cui hanno aderito 2.875 classi per un totale 282 scuole, la lotta ai cambiamenti climatici, obiettivo dell’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile, in cui la scuola gioca un ruolo fondamentale nell’informare e sensibilizzare i ragazzi sulle cause e a stimolarli nel praticare semplici gesti per contrastarli: da piccoli lavori di manutenzione, al rinfrescare e decorare le pareti di classi e corridoi al piantare alberi e fiori, fino alla realizzazione di orti scolastici, ripensando e abbellendo gli spazi interni ed esterni.

Il caso di Roma, spiega Legambiente, “è solo l’emblema del forte ritardo delle amministrazioni sulla messa in sicurezza degli edifici e sull’efficientamento energetico, come evidenziato anche dalla XXII edizione di Ecosistema Scuola”. Nel sollecitare “politiche serie e concrete di decarbonizzazione del settore”, Legambiente indica una roadmap per recuperare i forti ritardi degli edifici scolastici italiani sull’efficientamento energetico che va dal completare l’anagrafe scolastica per tutti gli edifici e rendere pubbliche le condizioni e le entità dei fabbisogni al rivedere i parametri di ripartizione dei fondi, orientando maggiori investimenti verso i territori soggetti a svantaggi socio-ambientali e con gap infrastrutturale. Ne dà notizia l’Ansa.

© RIPRODUZIONE ANCHE PARZIALE RISERVATA - Borderline24.com
Ti invitiamo a usare i bottoni di condivisione e a non copiare l'articolo.

I sette fatti più importanti a...

Il tragico incidente nel Tarantino con quattro giovani morti. Al via...
- 13 Aprile 2025

La chiamata-truffa del curriculum non si...

La truffa del curriculum è una delle più attive in questo...
- 12 Aprile 2025

Apre a San Girolamo la prima...

Bagno di folla questo pomeriggio e questa sera per la festa...
- 12 Aprile 2025

Puglia, cala il prezzo del grano:...

Il prezzo del grano pugliese continua a scendere, registrando un ulteriore...
- 12 Aprile 2025