SABATO, 05 APRILE 2025
80,415 ARTICOLI
Dir. resp.:Samantha Dell'Edera
redazione@borderline24.com

Per segnalazioni: +39 375 5535222
80,415 ARTICOLI

Direttore Responsabile: Samantha Dell’Edera
Per segnalazioni:
Cell. +39 375 5535222
Email: redazione@borderline24.com

Polignano, trenta ragazzi “fanno ciak” contro l’illegalità

Pubblicato da: redazione | Mer, 12 Ottobre 2022 - 11:30
corti 3 (1)

Diventare cineasti per sensibilizzare i coetanei ai temi della legalità, dell’inclusione sociale e del contrasto alla violenza e al bullismo. È quello che hanno fatto i circa trenta ragazze e ragazzi tra i 12 e i 15 anni della scuola Sarnelli – De Donato- Rodari di Polignano a Mare che hanno partecipato al progetto “Riprendiamo la legalità”, attuato da ARCI Puglia in collaborazione di Nicolaus APS e ACLI di Mola di Bari. Sotto la guida di professionisti esperti i ragazzi hanno imparato le tecniche cinematografiche, hanno scritto sceneggiature e recitato come veri attori.

Il risultato sono tre cortometraggi: “The smoking sister”, una storia di dipendenze giovanili; “Due sorelle” in cui una vicenda familiare dimostra come sia facile cedere alle lusinghe dell’illegalità; “In un mondo di lupi”, un racconto di ordinario bullismo. Tre lavori sorprendenti con quest’ultimo titolo in particolare che è anche stato selezionato per partecipare al Sottodiciotto festival di Torino, tra i maggiori festival nazionali per cinema scolastico. I tre cortometraggi verranno proiettati venerdì 14 ottobre, a partire dalle 11.30, al Cinema Multisala “Vignola”, Viale delle Rimembranze 13 a Polignano a Mare (BA) nel corso dell’evento finale per il progetto “Riprendiamo la legalità”.

Il progetto “Riprendiamo la legalità” è finanziato nell’ambito del FSE – POR Puglia 2014-2020 Asse IX Linea 9.6 Azione 9.6.b “Bellezza e Legalità per una Puglia libera dalle Mafie”. Dopo la proiezione una giuria assegnerà i premi per il miglior cortometraggio, la miglior sceneggiatura, il miglior attore protagonista e assegnerà il premio “Bellezza e Legalità”. “Portare a termine questo progetto – ha detto il presidente di ARCI Puglia Francesco Digregorio – è stata un’avventura bella e gratificante.

Lavorare sull’educazione alla legalità, alla cittadinanza attiva e all’arte cinematografica è una delle mission principali dell’Arci, farlo assieme a ragazze e ragazzi così giovani è stato davvero entusiasmante. Siamo convinti che la cultura e la socialità siano gli strumenti migliori per costruire percorsi di civismo e contrastare il diffondersi di culture deviate e pericolose. Ringrazio di cuore tutti i nostri partner di progetto per la proficua collaborazione e le ragazze e i ragazzi che hanno lavorato ai corti per l’impegno e la bravura dimostrati.”

 

© RIPRODUZIONE ANCHE PARZIALE RISERVATA - Borderline24.com
Ti invitiamo a usare i bottoni di condivisione e a non copiare l'articolo.

Bari, lutto a parco Gentile: addio...

Lutto a Torricella, in particolare a parco Gentile dove nel pomeriggio...
- 5 Aprile 2025

In arrivo stangata di Pasqua: decollano...

E’ in arrivo la stangata di Pasqua sulle tavole degli italiani....
- 5 Aprile 2025

Addio ad Antonello Fassari, protagonista dei...

E' morto a 72 anni Antonello Fassari, tra gli attori italiani,...
- 5 Aprile 2025

Caffè filosofici, ultimo appuntamento a Monopoli

Chiudono i Caffè Filosofici e Letterari 2025 domani, domenica 6 aprile alle 17,30 alla Biblioteca Rendella di Monopoli con...
- 5 Aprile 2025