DOMENICA, 13 APRILE 2025
80,593 ARTICOLI
Dir. resp.:Samantha Dell'Edera
redazione@borderline24.com

Per segnalazioni: +39 375 5535222
80,593 ARTICOLI

Direttore Responsabile: Samantha Dell’Edera
Per segnalazioni:
Cell. +39 375 5535222
Email: redazione@borderline24.com

Festa del 2 giugno, Decaro a Roma: “I sindaci tornati a sfilare per testimoniare l’unità della Nazione e la volontà di pace”

Pubblicato da: redazione | Gio, 2 Giugno 2022 - 12:00
FB_IMG_1654166472283

“Noi sindaci – ha dichiarato il presidente dell’Anci e sindaco di Bari, Antonio Decaro – siamo tornati a celebrare l’unità della Nazione e la forza della Repubblica sfilando davanti al Presidente Mattarella in apertura della parata delle forze armate e del personale sanitario, della protezione civile e del volontariato”.

“È una giornata importante e significativa – ha aggiunto Decaro – ma soprattutto entusiasmante: lungo via dei Fori Imperiali ci siamo sentiti circondati dall’affetto e dalla simpatia di centinaia di cittadini, per i quali ogni giorno lavoriamo con impegno e passione nelle nostre città”.

“Mai come in questi due anni abbiamo compreso a pieno il senso dell’istituzione repubblicana. Dietro il tricolore si è unito un Paese che ha lottato contro la paura e l’incertezza di non farcela di fronte al nemico della pandemia. È stato nei momenti in cui eravamo più soli che ci siamo sentiti maggiormente una repubblica coesa e forte”.

“Proprio questo – prosegue il presidente dell’Anci – significa oggi la presenza in prima fila dei sindaci con la fascia tricolore: è il simbolo dell’impegno degli ottomila Comuni italiani quale “prima linea’” istituzionale e tessuto connettivo del Paese, come li ha definiti il Capo dello Stato”.

Decaro ha concluso: “In questi mesi gli italiani partecipano alla sofferenza delle popolazioni civili travolte dalla guerra in Ucraina. La presenza dei sindaci sottolinea il ruolo attivo che i Comuni stanno svolgendo per l’accoglienza e l’inclusione dei profughi, facendosi carico dei servizi di assistenza nei territori del Paese soprattutto per i soggetti più fragili della popolazione: donne, anziani, minori non accompagnati.

Ci auguriamo che presto il fuoco cessi e torni a prevalere il dialogo, e che questa giornata possa ispirare chi ha il compito di lavorare per ristabilire la pace in un’Europa che nella sua storia ha già pagato un prezzo troppo alto alla guerra e alla follia umana”.

© RIPRODUZIONE ANCHE PARZIALE RISERVATA - Borderline24.com
Ti invitiamo a usare i bottoni di condivisione e a non copiare l'articolo.

Tassa di soggiorno, la denuncia: “Nessuna...

Sugli incassi incamerati dai Comuni attraverso la tassa di soggiorno scatta...
- 13 Aprile 2025

Un filo di dna unisce scimmie...

È ufficiale: per la prima volta nella storia, i genomi completi...
- 13 Aprile 2025

Cresce mercato viaggi nuziali, ricercate spiagge...

Una recente analisi di livello mondiale condotta da Grand View Research,...
- 13 Aprile 2025

Spaccatura a Triggiano su Cataldo, il...

“La scelta del dott. Onofrio D’Alesio di accettare la candidatura nella...
- 13 Aprile 2025