MARTEDì, 29 APRILE 2025
80,912 ARTICOLI
Dir. resp.:Samantha Dell'Edera
redazione@borderline24.com

Per segnalazioni: +39 375 5535222
80,912 ARTICOLI

Direttore Responsabile: Samantha Dell’Edera
Per segnalazioni:
Cell. +39 375 5535222
Email: redazione@borderline24.com

Nelle campagne pugliesi manca la manodopera. Gli agricoltori: “I raccolti sono a rischio”

Pubblicato da: redazione | Dom, 15 Maggio 2022 - 18:00
valenzano campi agricoltura

“Da alcuni giorni ci arrivano notizie di aziende agricole che lamentano la difficoltà di trovare lavoratori nonostante offrano regolari contratti”, ad accendere i riflettori sulla mancanza di manodopera è il presidente di Confagricoltura Puglia Luca Lazzàro. 

“La situazione è generale e riguarda tutte le nostre produzioni ortofrutticole. Ma, in questi giorni, il problema è più sentito: siamo in prossimità delle grandi campagne di raccolta nella nostra regione e, sicuramente, la più vicina è quella delle ciliegie. Anche quest’anno manca la manodopera, sia quella specializzata che quella generica. L’assenza di braccianti nei campi è un problema che si riflette su tutta la filiera perché ci sono prodotti che vanno raccolti in determinati periodi e per forza a mano”.  

Con oltre 15.500.000 giornate la Puglia è tra le regioni che impiegano più manodopera in agricoltura. In Italia i lavoratori in agricoltura sono circa 1,1 milioni. La manodopera agricola è prevalentemente impiegata nel Sud del Paese (53% del totale), che detiene anche la quota più rilevante degli operai a tempo determinato (56%). 

La presenza femminile è il 32% sul totale degli operai e si concentra soprattutto nei contratti a tempo determinato (34%). Il 56% dei lavoratori agricoli ha meno di 45 anni. 

“Non spetta a noi, associazione di categoria, analizzare le cause sociali. Sicuramente – precisa Lazzàro – pesano la pandemia, il reddito di cittadinanza e i nuovi lavori, penso a quelli dei riders. Di certo, la mancanza di lavoratori nel settore agricolo in Puglia è un problema economico per le imprese che intendono stare sul mercato in modo chiaro e onesto. Ciò, tenuto conto che il lavoro nero in agricoltura è quasi del tutto scomparso negli ultimi anni, se non in rarissimi casi. Tra questi, quelli in cui è lo stesso lavoratore che chiede di non essere assunto perché percepisce anche il reddito di cittadinanza”.  

© RIPRODUZIONE ANCHE PARZIALE RISERVATA - Borderline24.com
Ti invitiamo a usare i bottoni di condivisione e a non copiare l'articolo.

Prestigioso riconoscimento per la Chirurgia di...

L’Unità Operativa di Chirurgia Generale dell'ospedale Dimiccoli di Barletta, diretta dal...
- 28 Aprile 2025

Scuole sicure, a Bari via a...

A partire da domani martedì 29 aprile, dalle ore 9 alle...
- 28 Aprile 2025

Ancora temporali, poi l’anticiclone africano porta...

Un lunedì con ancora qualche residuo di instabilità e piogge, poi,...
- 28 Aprile 2025

Festa di San Nicola a Bari,...

Si è tenuto oggi il tradizionale appuntamento con il sorteggio utile...
- 28 Aprile 2025