LUNEDì, 28 APRILE 2025
80,890 ARTICOLI
Dir. resp.:Samantha Dell'Edera
redazione@borderline24.com

Per segnalazioni: +39 375 5535222
80,890 ARTICOLI

Direttore Responsabile: Samantha Dell’Edera
Per segnalazioni:
Cell. +39 375 5535222
Email: redazione@borderline24.com

Allattamento e Covid, il Ministero: “Va tutelato anche in corso di pandemia”

Pubblicato da: redazione | Dom, 15 Agosto 2021 - 13:00
neonato

Il tavolo tecnico operativo interdisciplinare per la promozione dell’allattamento, istituito dal ministero della Salute, ha elaborato il rapporto sull’allattamento e la pandemia: “Ruolo del latte materno e raccomandazioni sull’alimentazione infantile”.  “In occasione di una pandemia – si legge nel rapporto –  così come in ogni altra emergenza sanitaria, alle donne in gravidanza/allattamento ed ai bambini, in particolare sotto l’anno di età, vanno riconosciuti bisogni specifici, ai quali è necessario rispondere in modo adeguato. Il latte materno rappresenta il gold standard nutrizionale per l’infanzia. L’allattamento al seno esclusivo risponde pienamente ai bisogni nutrizionali del bambino per tutto il primo semestre di vita”.

“L’allattamento – prosegue il rapporto –  ha un ruolo positivo su crescita, sviluppo, salute dell’individuo a breve termine (riduzione delle infezioni, migliore risposta alle vaccinazioni) ed a lungo termine (minor rischio di obesità, malattie cardiovascolari e immuno-mediate). Il latte materno ha una sua normale flora batterica e, in corso di malattia della madre, il suo latte può contenere microorganismi patogeni, che nella grande maggioranza dei casi non sono in grado di infettare il lattante. La trasmissione dell’infezione, infatti, da madre a bambino col latte è evenienza documentata con certezza solo per l’HIV e l’HTLV e più in generale, l’allattamento viene sconsigliato quando non sia possibile la gestione separata e sicura di madre e bambino”.

“Nelle situazioni emergenziali le donne non vanno mai separate dai loro bambini/bambine – continua il rapporto –   fatta eccezione nei casi in cui abbiano bisogno di cure intensive; l’allattamento va tutelato ogni qualvolta sia possibile, anche in corso di pandemia e, l’eventuale indicazione per un’alimentazione con formula va fatta solo dopo attenta valutazione del rapporto rischio/beneficio di ciascuna opzione alimentare e delle condizioni generali di salute della donna che allatta”.

© RIPRODUZIONE ANCHE PARZIALE RISERVATA - Borderline24.com
Ti invitiamo a usare i bottoni di condivisione e a non copiare l'articolo.

Bari, scontro tra auto a Carbonara:...

Incidente stradale mortale   questa mattina, intorno alle 4:00 su via Trisorio...
- 28 Aprile 2025

Primavera e turismo: tornano protagonisti i...

Con i ponti primaverili, tornano protagonisti i parchi divertimento, che riaprono...
- 27 Aprile 2025

Puglia, dalla Regione 35milioni per buoni...

La Regione Puglia stanzia 35 milioni di euro per garantire fino...
- 27 Aprile 2025

Massimo Donno, chitarra e voce di...

Prosegue con grande partecipazione la rassegna musicale “Solo di Giovedì”, promossa dalla Camerata...
- 27 Aprile 2025