MERCOLEDì, 02 APRILE 2025
80,348 ARTICOLI
Dir. resp.:Samantha Dell'Edera
redazione@borderline24.com

Per segnalazioni: +39 375 5535222
80,348 ARTICOLI

Direttore Responsabile: Samantha Dell’Edera
Per segnalazioni:
Cell. +39 375 5535222
Email: redazione@borderline24.com

Sentenza Ilva Taranto, condannati i Riva. A Vendola tre anni e mezzo

Pubblicato da: redazione | Lun, 31 Maggio 2021 - 09:00
Ilva

E’ giunta questa mattina, dopo cinque anni dall’avvio del dibattimento, la sentenza relativa al processo “Ambiente Svenduto” con la quale i giudici del Tribunale di Taranto si sono espressi sull’accusa di disastro ambientale causato dall’ex Ilva di Taranto negli anni di gestione della famiglia Riva.

La Corte d’Assise del capoluogo ionico ha condannato a 22 e 20 anni di reclusione Fabio e Nicola Riva, ex proprietari e amministratori dell’Ilva, tra i 47 imputati (44 persone e tre società) nel processo sull’inquinamento ambientale prodotto dallo stabilimento siderurgico. I due fratelli Riva rispondono, secondo la Corte, di concorso in associazione per delinquere finalizzata al disastro ambientale, all’avvelenamento di sostanze alimentari, alla omissione dolosa di cautele sui luoghi di lavoro.

L’accusa aveva chiesto 28 anni di reclusione per Fabio Riva e 25 anni per Nicola Riva. Tre anni e mezzo di reclusione, invece, sono stati inflitti all’ex presidente della Regione Puglia Nichi Vendola, per cui la pubblica accusa aveva chiesto la condanna a 5 anni. L’ex governatore è accusato di concussione aggravata in concorso: secondo la tesi degli inquirenti, avrebbe esercitato pressioni sull’allora direttore generale di Arpa Puglia, Giorgio Assennato, per far “ammorbidire” la posizione della stessa Agenzia nei confronti delle emissioni nocive prodotte dall’Ilva.
Intanto, sotto la sede della Scuola Sottufficiali della Marina, questa mattina, è stato organizzato un sit-in di cittadini e associazioni ambientaliste: “Nella speranza di una sentenza storica che restituisca giustizia alla città, il mondo dell’attivismo tarantino sente la responsabilità di presidiare questo importante momento – hanno spiegato i referenti – E’, inoltre, anche l’occasione per ribadire che vera giustizia sarà fatta solo quando quegli impianti, oggetto di reati così gravi, saranno chiusi definitivamente”.
© RIPRODUZIONE ANCHE PARZIALE RISERVATA - Borderline24.com
Ti invitiamo a usare i bottoni di condivisione e a non copiare l'articolo.

Colazione sempre più cara, caffè espresso...

Colazione sempre più ‘salata’ per i pugliesi costretti a pagare oltre...
- 2 Aprile 2025

L’Italia perde ogni giorno diciotto negozi...

 L'Italia perde ogni giorno 18 negozi di moda e abbigliamento. E'...
- 2 Aprile 2025

I benefici dell’allattamento al seno, lo...

L'allattamento al seno prolungato potrebbe difendere dai ritardi di sviluppo neurologico...
- 2 Aprile 2025

Stop alle multe e al taglio...

Una nuova sentenza torna ancora a bacchettare l’indiscriminato utilizzo dell’autovelox con...
- 2 Aprile 2025