LUNEDì, 28 APRILE 2025
80,909 ARTICOLI
Dir. resp.:Samantha Dell'Edera
redazione@borderline24.com

Per segnalazioni: +39 375 5535222
80,909 ARTICOLI

Direttore Responsabile: Samantha Dell’Edera
Per segnalazioni:
Cell. +39 375 5535222
Email: redazione@borderline24.com

Bari, Federfarma dona nuovi emogasometri: la solidarietà arriva a casa dei pazienti

Pubblicato da: redazione | Gio, 27 Maggio 2021 - 18:00
ba24d2af-7951-4990-b18d-121987a9b0c2

La solidarietà che diventa opportunità per migliorare l’assistenza a casa e la qualità di vita dei pazienti. Ne è prova la dotazione ai medici USCA di nuovi emogasometri acquistati dalla ASL di Bari con una donazione promossa da Federfarma nel corso della emergenza sanitaria. Dopo gli ecografi portatili e le apparecchiature della telemedicina, continua il progetto di potenziamento della assistenza sul territorio da parte della azienda sanitaria con una prospettiva di cura che va anche oltre la pandemia.

“Con questi apparecchi, con l’utilizzo degli ecografi e con il tele monitoraggio già operativo da circa un mese stiamo modificando l’approccio ai pazienti curati a casa ma stiamo immaginando anche un nuovo modello di sanità territoriale”, conferma il dg ASL, Antonio Sanguedolce.

La rete dell’assistenza territoriale potrà dunque presto beneficiare di emogasometri portatili che consentiranno agli operatori di monitorare lo stato di salute dei pazienti In trattamento domiciliare. In parallelo alla fornitura è partita anche la formazione dei medici USCA per l’impiego corretto degli strumenti che consentono di individuare i valori dell’ossigeno e dell’anidride carbonica nel sangue, e sono dunque utili per la valutazione delle funzionalità dell’apparato respiratorio e per la rilevazione di eventuali anomalie, le quali potrebbero essere indice di patologie polmonari, renali o metaboliche. L’emogasanalisi è particolarmente indicata per i pazienti che presentano insufficienza respiratoria o dispnea acuta.

“L’ emogas è un tipo di esame fondamentale per anestesisti, rianimatori e per molti altri medici impegnati nell’ emergenza – spiega il dottor Felice Spaccavento, coordinatore delle unità USCA della ASL – in pochi minuti fornisce moltissime informazioni su come respira il paziente, la sua ossigenazione, il suo metabolismo, il suo Ph, elettroliti ed emoglobina. L’esito del test – prosegue Spaccavento – serve ad orientare il medico nella diagnosi clinica ma soprattutto a capire se il paziente necessita di supporti ventilatori avanzati o di particolari correzioni metaboliche. L’attività assistenziale è resa possibile anche grazie al costante e prezioso contributo della Protezione civile regionale”.

 

© RIPRODUZIONE ANCHE PARZIALE RISERVATA - Borderline24.com
Ti invitiamo a usare i bottoni di condivisione e a non copiare l'articolo.

Festa di San Nicola a Bari,...

Si è tenuto oggi il tradizionale appuntamento con il sorteggio utile...
- 28 Aprile 2025

A Bari tornano le frecce tricolori,...

Le frecce tricolori tornano a Bari per un sorvolo della città....
- 28 Aprile 2025

Morte Fabiana Chiarappa, trovate tracce di...

Don Nicola D'Onghia, sacerdote di 54 anni, è indagato a Bari...
- 28 Aprile 2025

Caso aeroporti Puglia, pm Bari acquisisce...

La Procura di Bari ha disposto l'acquisizione di ulteriori documenti nell'ambito...
- 28 Aprile 2025