SABATO, 29 MARZO 2025
80,247 ARTICOLI
Dir. resp.:Samantha Dell'Edera
redazione@borderline24.com

Per segnalazioni: +39 375 5535222
80,247 ARTICOLI

Direttore Responsabile: Samantha Dell’Edera
Per segnalazioni:
Cell. +39 375 5535222
Email: redazione@borderline24.com

Covid, l’allarme del questore di Bari: “Clan si sostituiscono a Stato, soldi a commercianti in crisi”

Pubblicato da: redazione | Gio, 25 Febbraio 2021 - 07:30
giuseppe bisogno questore

In Puglia durante il lockdown dovuto alla pandemia, le forze dell’ordine hanno monitorato l’evoluzione di un fenomeno definito «welfare mafioso di prossimità» che coinvolge le imprese in crisi, «finalizzato a cogliere opportunità per future connivenze ovvero ad esautorare i titolari delle aziende, assumendo il controllo di queste ultime, in attuazione peraltro di una politica assistenzialistica già avviata in concomitanza della precedente crisi economica e comunque tipica di alcuni clan, come i Parisi di Bari».

È quanto emerge dal focus sulla Puglia contenuto nella relazione semestrale della Direzione investigativa antimafia, relativa al periodo gennaio-giugno 2020. Il questore di Bari Giuseppe Bisogno, le cui parole sono riportate nella relazione, ha evidenziato che «da un lato le organizzazioni mafiose si fanno carico di fornire un welfare alternativo a quello dello Stato, dall’altro si adoperano per esacerbare gli animi in quelle fasce di popolazione che cominciano a soffrire oltremodo lo stato di povertà derivante dalla congiuntura negativa indotta dall’epidemia, ribellandosi e generando anche problemi di ordine pubblico. E’ il quadro perfetto nel quale le mafie si affrettano nel poter immettere nei circuiti legali di piccole fabbriche, negozi, ristoranti e bar, il denaro contante procacciato con lo spaccio, le estorsioni e l’usura.

I piccoli imprenditori chiudono per decreto e iniziano ad accumulare debiti, non pagando i fornitori, il personale dipendente o l’affitto commerciale. Per questi i prestiti delle mafie, accompagnati magari dalla richiesta più o meno esplicita di subentrare nella gestione dell’azienda, possono essere l’unica ancora di salvezza per non cessare l’attività».

© RIPRODUZIONE ANCHE PARZIALE RISERVATA - Borderline24.com
Ti invitiamo a usare i bottoni di condivisione e a non copiare l'articolo.

Terremoto in Myanmar, oltre mille morti...

Potrebbero essere oltre 10mila le vittime in seguito al terremoto avvenuto...
- 29 Marzo 2025

Bari, il Municipio 5 premia quattro...

Il Municipio 5 premia quattro donne che si sono distinte per...
- 29 Marzo 2025

Bari, assolto il primario Leonardo Milella:...

Il Tribunale di Bari ha assolto con formula piena, "per non...
- 29 Marzo 2025

Attività abusive e rifiuti speciali, sigilli...

Scoperta officina abusiva di meccatronica a Palese, nel territorio di Bari....
- 29 Marzo 2025