SABATO, 29 MARZO 2025
80,261 ARTICOLI
Dir. resp.:Samantha Dell'Edera
redazione@borderline24.com

Per segnalazioni: +39 375 5535222
80,261 ARTICOLI

Direttore Responsabile: Samantha Dell’Edera
Per segnalazioni:
Cell. +39 375 5535222
Email: redazione@borderline24.com

Il lockdown frena morbillo e rosolia in Italia, tranne in Puglia, Lazio ed Emilia

Pubblicato da: redazione | Gio, 3 Dicembre 2020 - 12:00
Mother taking care of a girl with chickenpox disease

La pandemia di Covid-19 e il lockdown sembrano aver frenato morbillo e rosolia in Italia, anche se la Puglia è stata la regione con la più alta incidenza a livello nazionale. A sottolinearlo è il report della Sorveglianza integrata di morbillo e rosolia, stilato dal Reparto di epidemiologica, biostatistica e modelli matematici dell’Istituto superiore di sanità, secondo cui, dal 1 gennaio al 31 ottobre 2020, sono stati segnalati da 12 Regioni 101 casi di morbillo (con un’incidenza di 3,3 casi per milione), di cui 52 a gennaio, 40 a febbraio e 9 a marzo. Mentre non sono stati registrati casi da aprile in poi.  Quanto alla rosolia, i casi dal 1 gennaio al 31 ottobre sono stati 12 (di cui 9 nel mese di gennaio e 3 nel mese di febbraio), da 6 Regioni.

Due tabelle del report, che fotografano l’andamento delle due malattie infettive mese per mese nel nostro Paese dal 2013, evidenziano in modo netto la frenata dei casi legata alla pandemia. Basti pensare che nel 2013 sono stati segnalati 2.270 casi di morbillo, 1.695 nel 2014, 256 nel 2015, 862 nel 2016, ben 5.397 nel 2017, 2.681 nel 2018, 1.627 nel 2019 e appena 101 quest’anno. Più in dettaglio, nel 2020 l’età mediana dei casi di morbillo è 33 anni; sono stati segnalati 5 casi in bambini con meno di un anno. Inoltre sono stati segnalati 12 casi tra operatori sanitari e 2 tra operatori scolastici.

Il 93% dei casi per cui è noto lo stato vaccinale era non vaccinato al momento del contagio, e il 26% dei casi ha sviluppato almeno una complicanza. Il 56,4% dei casi è stato ricoverato e un ulteriore 16,8% si è rivolto a un Pronto soccorso. Quanto al territorio, il 76,5% dei casi (75) è stato segnalato in 3 regioni (Puglia, Lazio e Emilia Romagna). 

© RIPRODUZIONE ANCHE PARZIALE RISERVATA - Borderline24.com
Ti invitiamo a usare i bottoni di condivisione e a non copiare l'articolo.

A Castellana la storia di Agnese,...

Si conclude il prossimo 30 marzo la quinta edizione di “Donne....
- 29 Marzo 2025

Aumentano famiglie a rischio povertà: affossate...

I dati Istat sulle condizioni di vita delle famiglie attestano come...
- 29 Marzo 2025

Caffè e cacao troppo costosi: crollano...

A fronte dell’escalation delle quotazioni internazionali di caffè e cacao e...
- 29 Marzo 2025

Bimbo di 7 anni attaccato da...

Un bambino di sette anni è stato ricoverato in ospedale in...
- 29 Marzo 2025