SABATO, 29 MARZO 2025
80,263 ARTICOLI
Dir. resp.:Samantha Dell'Edera
redazione@borderline24.com

Per segnalazioni: +39 375 5535222
80,263 ARTICOLI

Direttore Responsabile: Samantha Dell’Edera
Per segnalazioni:
Cell. +39 375 5535222
Email: redazione@borderline24.com

Coronavirus e certificati medici per la scuola, i chiarimenti del Ministero: “Tamponi tempestivi”

Pubblicato da: redazione | Ven, 25 Settembre 2020 - 15:06
Scuola

Tamponi da richiedere tempestivamente in caso di sintomi sospetti di un alunno e obbligo del doppio tampone in caso di positività al Covid, per poter rientrare in classe. Il ministero della Salute ha emanato una nuova circolare per fornire chiarimenti sui certificati che i pediatri devono rilasciare.

Se un alunno o un operatore dovessero risultare positivi, il caso viene notificato al dipartimento di prevenzione che avvia la ricerca dei contatti e indica le azioni di sanificazione straordinaria della struttura scolastica nella sua parte interessata, secondo quanto previsto dal documento dell’Iss sulla riapertura delle scuole varato ad agosto. “Per il rientro in comunità – si legge nella circolare – bisognerà attendere la guarigione secondo i criteri vigenti”, ovvero l’effettuazione di due tamponi (test di biologia molecolare) a distanza di 24 ore l’uno dall’altro con un esito doppio negativo, cui potrà seguire la fine dell’isolamento. “L’alunno o l’operatore scolastico – si legge – rientreranno a scuola con attestazione di avvenuta guarigione e nulla osta all’ingresso o rientro in comunità”.

In caso di test negativo, invece, “il pediatra o il medico curante valuteranno il percorso clinico e diagnostico più appropriato (ad esempio una eventuale ripetizione del test) e comunque l’opportunità dell’ingresso a scuola”. Nel caso in cui venisse riscontrata una patologia diversa da Covid-19, la persona rimarrà a casa fino a guarigione clinica seguendo le indicazioni del medico.

Se l’alunno o l’operatore sono invece conviventi di un caso accertato, verranno posti in quarantena. Eventuali loro contatti stretti, come i compagni di classe dell’alunno in quarantena, invece, “non necessitano di quarantena, a meno di successive valutazioni del Dipartimento di Prevenzione in seguito a positività di eventuali test diagnostici sul contatto stretto convivente di un caso”. Nella circolare viene precisato che il tampone deve essere effettuato “tempestivamente, il prima possibile” e che gli operatori scolastici e gli alunni “hanno una priorità”.

© RIPRODUZIONE ANCHE PARZIALE RISERVATA - Borderline24.com
Ti invitiamo a usare i bottoni di condivisione e a non copiare l'articolo.

Riscossione complessa per i Comuni, scende...

Le entrate relative ai principali tributi comunali, nell'ultimo triennio, mostrano una...
- 29 Marzo 2025

Ponti primavera: un italiano su 4...

Un italiano su quattro approfitterà dei ponti di primavera per fare...
- 29 Marzo 2025

A Castellana la storia di Agnese,...

Si conclude il prossimo 30 marzo la quinta edizione di “Donne....
- 29 Marzo 2025

Aumentano famiglie a rischio povertà: affossate...

I dati Istat sulle condizioni di vita delle famiglie attestano come...
- 29 Marzo 2025