LUNEDì, 28 APRILE 2025
80,899 ARTICOLI
Dir. resp.:Samantha Dell'Edera
redazione@borderline24.com

Per segnalazioni: +39 375 5535222
80,899 ARTICOLI

Direttore Responsabile: Samantha Dell’Edera
Per segnalazioni:
Cell. +39 375 5535222
Email: redazione@borderline24.com

Bari, un’estate con meno turisti. Decaro: “Ho visto coppia francese, volevo abbracciarla”

Pubblicato da: redazione | Mar, 30 Giugno 2020 - 13:30
mare estate

“Ho visto una coppia di turisti francesi, avrei voluto abbracciarli poi ho pensato alle normative anti Covid”. Il sindaco di Bari, Antonio Decaro, nel corso della conferenza stampa di presentazione sulla riapertura della mostra nella Sala Murat, ha parlato del brusco calo di visitatori stranieri che interesserà anche il capoluogo pugliese dopo il lungo periodo di lockdown.

Sarà un’estate con meno afflussi dall’estero, proprio nel periodo che avrebbe potuto consacrare la Puglia come meta turistica di riferimento anche oltre i confini nazionali: dai croceristi che transitano dal porto ai collegamenti arei con l’hub di Bari ed eventi musicali rinvianti o che si svolgeranno in modo contingentato durante la fase 3.

Quale sarà l’impatto del Covid-19 sull’economia delle città metropolitane? Lo studio realizzato da Cerved per Anci prova a calcolarlo. Dalle ipotesi formulate dall’istituto, più colpite saranno le aree in cui si concentrano le grandi industrie, le città più turistiche, quelle in cui la ripresa è determinata da attività in cui è difficile rispettare le norme di distanziamento: la città metropolitana con la più alta quota di fatturato in questi ambiti è Torino (44,7%), seguita da Firenze (37,6%) e Venezia (35,7%).

Fra le 12 maggiori città italiane l’impatto economico più drammatico nel 2020 dovrebbe concentrarsi su Torino (caduta del reddito del 14,4%, a causa del settore auto), Venezia (meno 13,8% per il turismo) e Genova (meno 12,5% per il commercio internazionale). Meno pesante invece la contrazione a Catania (meno 9,4%), Bari (meno 10,6%) o Reggio Calabria (meno 11%). Milano, in questo, è allineata al capoluogo calabrese. Ecco lo studio

I dati fanno riferimento a bar, ristoranti, centri commerciali o musei. L’affluenza a metà aprile era crollata di quasi il 90%. I numeri sulla frequentazione di uffici, fabbriche o cantieri sono molto simili.

© RIPRODUZIONE ANCHE PARZIALE RISERVATA - Borderline24.com
Ti invitiamo a usare i bottoni di condivisione e a non copiare l'articolo.

Bari, marciapiedi trattati come discariche di...

Marciapiedi trasformati in discariche dei rifiuti nel rione Libertà. Ecco quello...
- 28 Aprile 2025

Giornata internazionale danza: tre giorni di...

Dal 28 al 30 aprile, la Puglia si muove al ritmo...
- 28 Aprile 2025

Prostituzione nel centro culturale, due arresti...

Ufficialmente era la sede di una associazione culturale in realtà era...
- 28 Aprile 2025

Condannato a 30 anni per omicidio,...

Lo hanno catturato i carabinieri, che si sono finti turisti, in...
- 28 Aprile 2025