DOMENICA, 30 MARZO 2025
80,268 ARTICOLI
Dir. resp.:Samantha Dell'Edera
redazione@borderline24.com

Per segnalazioni: +39 375 5535222
80,268 ARTICOLI

Direttore Responsabile: Samantha Dell’Edera
Per segnalazioni:
Cell. +39 375 5535222
Email: redazione@borderline24.com

Bari, protocollo identifica geni alterati della leucemia: la scoperta dell’Università

Pubblicato da: redazione | Mer, 25 Dicembre 2019 - 21:00
Facoltà di Medicina

La copertina del numero di dicembre 2019 della rivista scientifica internazionale Genes (https://www.mdpi.com/journal/genes) è dedicata al lavoro prodotto dal gruppo di ricerca del Laboratorio di Ricerca per le Scienze Ematologiche dell’ U.O.C. di Ematologia con Trapianto (Dipartimento dell’ Emergenza e dei Trapianti di Organi) diretto dal Prof. Francesco Albano.

Il sequenziamento degli acidi nucleici con tecnologie di ultima generazione (detta anche «seconda generazione») è diventato uno strumento importante per molti ambiti, dal miglioramento della conoscenza dei meccanismi che regolano la funzione del DNA fino alla possibilità di individuare anomalie geniche associate ai tumori. Il lavoro pubblicato ha utilizzato la più innovativa tra le tecniche di sequenziamento («terza generazione») nell’ambito delle leucemie acute mieloidi (LAM). I risultati – è detto in una nota dell’Università di Bari – hanno dimostrato che l’applicazione di questa tecnologia, mediante lo sviluppo di uno specifico protocollo di lavoro, risulta essere più sensibile, economica e vantaggiosa in termini di rapidità della produzione dei risultati rispetto a quella che oggi viene utilizzata nei centri più all’avanguardia nella diagnosi di questo tipo di leucemia.

La realizzazione del progetto di ricerca è stata possibile grazie al generoso supporto dell’Associazione Italiana contro le Leucemie, Mieloma e Linfoma – Sezione di Bari (AIL-Bari). Oggi la possibilità di avere informazioni sullo stato di alcuni geni nel paziente affetto da LAM rappresenta un elemento importantissimo per la definizione della prognosi e, soprattutto, del programma terapeutico. La diffusione della tecnologia di sequenziamento di «seconda generazione» è però ancora limitata soprattutto a causa dei costi. La tecnologia di sequenziamento di «terza generazione», come dimostrato dal gruppo di ricerca barese, può rappresentare una soluzione economicamente più sostenibile e vantaggiosa sotto molti aspetti tecnici. La ricerca dunque ha portato dalla sua parte un potente alleato contro la lotta alle leucemie.

© RIPRODUZIONE ANCHE PARZIALE RISERVATA - Borderline24.com
Ti invitiamo a usare i bottoni di condivisione e a non copiare l'articolo.

Cucina, ricco di antiossidanti: in tavola...

Ricco di antiossidanti e alleato del sistema immunitario, oggi in tavola...
- 30 Marzo 2025

Pasqua, rincari record per uova e...

Il caro-cacao, con le quotazioni della materia prima che da oltre...
- 30 Marzo 2025

Bari, abbandono e degrado nel laghetto...

Abbandono e degrado nel laghetto del Parco 2 Giugno, a denunciarlo...
- 30 Marzo 2025

Nuovi rettori all’Uniba e Poliba: i...

Le elezioni per il rettore del Politecnico di Bari si terranno ...
- 30 Marzo 2025