LUNEDì, 28 APRILE 2025
80,909 ARTICOLI
Dir. resp.:Samantha Dell'Edera
redazione@borderline24.com

Per segnalazioni: +39 375 5535222
80,909 ARTICOLI

Direttore Responsabile: Samantha Dell’Edera
Per segnalazioni:
Cell. +39 375 5535222
Email: redazione@borderline24.com

Scuole, strade, ponti in Puglia: serve un miliardo per mettere in sicurezza le infrastrutture

Pubblicato da: redazione | Mer, 11 Dicembre 2019 - 07:30
ponte sp206

Oltre 300 richieste di intervento per la messa in sicurezza di strade, ponti, scuole, linee ferroviarie, edifici pubblici, ospedali, depuratori, fogne e una spesa complessiva prevista che si avvicina al miliardo di euro. E’ la lista delle opere “urgenti” e “meno urgenti” che i Comuni e le società pugliesi hanno trasmesso alla Regione, un elenco persino incompleto perché solamente 31 Comuni, 3 consorzi di bonifica, l’Eipli, l’Aqp, Ferrotramviaria e Fse hanno inviato le loro schede.

Il dato è emerso durante un’audizione in V commissione chiesta dal capogruppo di Fratelli d’Italia, Ignazio Zullo, per fare chiarezza sulle criticità su ponti, viadotti, cavalcavia ferroviari e altre infrastrutture pugliesi. La Regione, già ad agosto 2018 – rispondendo alla sollecitazione dell’allora ministro dei Trasporti Toninelli a seguito del crollo del ponte Morandi a Genova – aveva richiesto ai Comuni e le società regionali una ricognizione delle infrastrutture a rischio da effettuare e trasmettere nell’arco di dieci giorni. Il 4 ottobre dello stesso anno, però, il governo Emiliano, nell’ottica di un lavoro organico e strutturale, ha attivato un tavolo tecnico per avviare un monitoraggio dettagliato di strade, ponti, edifici, linee ferroviarie, impianti pubblici, affidando il compito all’agenzia Asset.

La richiesta di ricognizione è stata rivolta a tutti i Comuni pugliesi, nonché ai proprietari o concessionari di infrastrutture, e ha avuto una prima scadenza il 28 febbraio 2019, a cui sono seguite ulteriori proroghe e inviti a contribuire da parte della Regione e Asset. Alla fine, però, hanno risposto solamente 31 Comuni, nonostante ciò la lista della spesa è lunga: 37 pagine di richiesta di interventi, molte della quali con grado di priorità “massimo”. Tradotto, la messa in sicurezza è urgente.

© RIPRODUZIONE ANCHE PARZIALE RISERVATA - Borderline24.com
Ti invitiamo a usare i bottoni di condivisione e a non copiare l'articolo.

Festa di San Nicola a Bari,...

Si è tenuto oggi il tradizionale appuntamento con il sorteggio utile...
- 28 Aprile 2025

A Bari tornano le frecce tricolori,...

Le frecce tricolori tornano a Bari per un sorvolo della città....
- 28 Aprile 2025

Morte Fabiana Chiarappa, trovate tracce di...

Don Nicola D'Onghia, sacerdote di 54 anni, è indagato a Bari...
- 28 Aprile 2025

Caso aeroporti Puglia, pm Bari acquisisce...

La Procura di Bari ha disposto l'acquisizione di ulteriori documenti nell'ambito...
- 28 Aprile 2025