LUNEDì, 31 MARZO 2025
80,291 ARTICOLI
Dir. resp.:Samantha Dell'Edera
redazione@borderline24.com

Per segnalazioni: +39 375 5535222
80,291 ARTICOLI

Direttore Responsabile: Samantha Dell’Edera
Per segnalazioni:
Cell. +39 375 5535222
Email: redazione@borderline24.com

Bari, è polemica sulla chiusura del commissariato del San Paolo: “Scelta ingiusta”

Pubblicato da: Samantha Dell'Edera | Mer, 23 Ottobre 2019 - 06:30
commissariato san paolo

Scoppia la polemica tra l’ex presidente del Municipio, Massimo Spizzico, e il neo presidente Nicola Schingaro, in merito alla chiusura del commissariato del San Paolo. Chiusura che sarà solo parziale. In realtà – come assicurano anche dall’amministrazione comunale – il presidio nel rione San Paolo sarà garantito nella  attuale Cittadella della polizia. Chiuderà solo il commissariato con trasferimento a Torre a Mare per coprire la zona a sud di Bari.

“Credo – scrive Spizzico in merito all’imminente chiusura del  commissariato di polizia – con assoluta convinzione che tutto questo non è giusto per una comunità che da sempre cerca un riscatto. Faccio mie le parole del sindaco in occasione dell’apertura di un presidio di polizia al quartiere Libertà: “Questo sarà un presidio importante per il territorio e per i cittadini che, oggi più che mai, ci chiedono segnali tangibili sul fronte della percezione della sicurezza”. Ora mi chiedo come mai questo non vale per il mio/nostro quartiere dove il tasso di criminalità è tra i più alti della città di Bari, dove non più di qualche giorno fa alcuni commercianti hanno deciso di chiudere le loro attività commerciali perché vittime di estorsioni e sono stati costretti ad andare a vivere altrove perché divenuti testimoni di giustizia. Mi rivolgo a chi oggi si trova ai vertici dell’amministrazione Municipale e cioè al dott. Schingaro, al sociologo che al suo insediamento aveva promesso di spingere per un vero decentramento. A lui oggi chiedo cosa può significare la chiusura di un presidio di sicurezza pubblica che allontana i cittadini dalle istituzioni”.

“In merito al commissariato dal quartiere San Paolo ho avuto modo di esprimermi pubblicamente qualche giorno fa – spiega Schingaro –  sottolineando proprio l’impatto negativo di questa scelta e l’impegno dell’amministrazione municipale nel suo complesso per garantire servizi e presidi istituzionali al quartiere”.

Sotto accusa anche la gestione dei fondi per il welfare. “Chiedo – continua Spizzico –  perché l’attuale amministrazione non abbia fornito a tempo debito le linee di indirizzo per i fondi destinati ai minori a rischio devianza rispetto ai quali sono disponibili circa 75 mila euro. È’ possibile che Schingaro -che di professione fa il sociologo- non ha avuto -unitamente al consiglio di Municipio tutto- un’ idea che potesse dare anche una sola possibilità di riscatto ai ragazzi a rischio dei nostri quartieri? Ricordo ancora gli occhi di quei minori che negli anni scorsi – sempre con quei fondi- abbiamo accompagnato per mano nelle aziende della nostra città per un tirocinio formativo, forse non sarò riuscito a dare loro una occupazione definitiva ma sicuramente ho dato loro una possibilità di vita. Faccio un appello a chi è sovraordinato politicamente: prenda per mano questo neo presidente e tutti i suoi consiglieri e li accompagni lungo una strada che possa dare una chance – fosse anche una sola- ai nostri ragazzi di periferia”. 

 

© RIPRODUZIONE ANCHE PARZIALE RISERVATA - Borderline24.com
Ti invitiamo a usare i bottoni di condivisione e a non copiare l'articolo.

Coperture virus sinciziale, i pediatri: “C’è...

 Tempistiche diverse, criteri disomogenei e coperture a più velocità. L'accesso alla...
- 31 Marzo 2025

Bari, lotta all’evasione: +60 per cento...

Si è tenuta questa mattina, nel Palazzo dell’Economia, la conferenza cittadina...
- 31 Marzo 2025

Da Bari a Lampedusa per l’assistenza...

Da due anni i medici specializzandi in Malattie Infettive e Tropicali...
- 31 Marzo 2025

Bari, al via il percorso Piedibus...

Stamattina il sindaco Vito Leccese ha partecipato all’avvio del percorso sperimentale “Piedibus”...
- 31 Marzo 2025