SABATO, 26 APRILE 2025
80,857 ARTICOLI
Dir. resp.:Samantha Dell'Edera
redazione@borderline24.com

Per segnalazioni: +39 375 5535222
80,857 ARTICOLI

Direttore Responsabile: Samantha Dell’Edera
Per segnalazioni:
Cell. +39 375 5535222
Email: redazione@borderline24.com

Il ministro Boccia: “Il Sud ha solo il 16% dell’Alta velocità, dovrebbe averne il 34%”

Pubblicato da: redazione | Mar, 22 Ottobre 2019 - 08:30
Il polpo - il pericolo

»L’autonomia è fallita perché è stato spaccato il paese in due, Io invece voglio unirlo tenendo insieme nord e Sud«. Lo ha detto il ministro agli Affari regionali Francesco Boccia durante Povera patria in onda ieri in seconda serata su Rai 2.

»La legge quadro che stiamo presentando servirà quindi alle aree meno sviluppate del Nord, (e penso a Rovigo e Belluno) per avere con certezza l’intervento dello Stato quando si parla di infrastrutture e servizi, così come a Piombino, Grosseto Livorno se penso alla Toscana o nella mia Puglia, a Foggia che ha bisogno di piú aiuto rispetto a Bari. Al sud molta gente che conosco paga le imposte. Il Sud dovrebbe avere il 34% dell’alta velocità e invece c’è solo il 16%. Cosa gli raccontiamo a chi ha pagato le imposte? Voglio un paese più giusto e più equo. La legge quadro servirà a tenere insieme non solo il Nord con il Sud ma anche il Nord con il Nord e il Sud con il Sud«.

© RIPRODUZIONE ANCHE PARZIALE RISERVATA - Borderline24.com
Ti invitiamo a usare i bottoni di condivisione e a non copiare l'articolo.

Bari, sul lungomare “distese” di bottiglie...

Una distesa di bottiglie di vetro abbandonate sul lungomare, ma non...
- 26 Aprile 2025

Stanze per studenti a prezzi folli:...

Nei principali centri universitari italiani, il budget medio richiesto per l’affitto...
- 26 Aprile 2025

Turismo ponti di primavera: il 16,2%...

Sono molti gli italiani che, sfidando l’abbassamento delle temperature e il...
- 25 Aprile 2025

Bari, online l’avviso alle associazioni per...

È online  sul sito istituzionale, a questo link, l’avviso pubblico per...
- 25 Aprile 2025