LUNEDì, 31 MARZO 2025
80,287 ARTICOLI
Dir. resp.:Samantha Dell'Edera
redazione@borderline24.com

Per segnalazioni: +39 375 5535222
80,287 ARTICOLI

Direttore Responsabile: Samantha Dell’Edera
Per segnalazioni:
Cell. +39 375 5535222
Email: redazione@borderline24.com

Bari, dal San Paolo l’esperienza del “Favoloso Mondo”: “Così abbattiamo le barriere e i pregiudizi”

Pubblicato da: Samantha Dell'Edera | Ven, 4 Ottobre 2019 - 11:15
favolosomondo

Al San Paolo, nel centro della Fondazione Giovanni Paolo II, c’è una realtà unica nel suo genere, in grado in due anni di fare abbattere le barriere e i pregiudizi e di regalare alle famiglie della città corsi e attività gratuite per i più piccoli. Si chiama il Favoloso Mondo e a marzo spegnerà due candeline, con la speranza che l’esperienza possa proseguire anche in seguito.

Corsi di circomotricità, laboratori ludico espressivi e motori, yoga: sono davvero diverse le attività che vengono messe a disposizione delle famiglie e dei bambini fino a sei anni. C’è persino un centro ludico per la prima infanzia con educatrici specializzate che si prendono cura dei piccoli di mattina  dai 3 ai 36 mesi, per venire incontro ai genitori che lavorano.

Il Favoloso mondo è diventato un punto di riferimento per le famiglie e non solo per quelle del San Paolo. Il progetto è realizzato in rete da più partner (Fondazione Giovanni Paolo II, bambini di Truffaut, Clown per amico, Marcovaldo, Idee Felicità contagiose e Uniba e centro servizi di volontariato San Nicola) ed è stato selezionato dall’impresa sociale Con i Bambini nell’ambito del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile – Bando Infanzia.

“Ci stiamo impegnando per farlo continuare anche dopo marzo 2020 – racconta a Borderline24, Stefania Monopoli, coordinatrice del progetto – contattando pubblico e privato. Il Favoloso mondo rappresenta una bella innovazione, un modello di riferimento da esportare secondo noi anche in altre zone della città”.

Il Favoloso mondo è riuscito, grazie alla professionalità degli educatori, a fare abbattere le barriere. Il San Paolo non è più il rione per le famiglie in difficoltà: il San Paolo è diventato un luogo da vivere dalla mattina alla sera grazie proprio a queste realtà del quartiere. In grado di offrire quel qualcosa in più che certe volte non si trova neanche in quelli che vengono definiti i quartieri più “alti” della città.

Oltre ai corsi per i più piccoli (visionabili sulla pagina Facebook Il Favoloso Mondo) ci sono anche attività di genitorialità, incontri con ostetriche, corsi di allattamento. E un emporio sociale dove si possono donare soprattutto vestiti e pannolini o prodotti di igiene. “La cosa bella dell’emporio – continua Monopoli  – è che  si è innescato un  processo culturale per riutilizzo e il riuso: tante famiglie non solo prendono ma anche riportano per poterli donare ad altre famiglie”.

Il 25, il 26 e il 27 ottobre si terrà il Festival delle Periferie: tre giorni con l’obiettivo di stimolare una riflessione sui temi della povertà educativa e della comunità educante a partire dall’esperienza e buona prassi del Centro Ludico Sperimentale per la Prima Infanzia e la Genitorialità. Durante le tre giornate, dal 25 al 27 ottobre, si susseguiranno convegni, seminari, workshop, proiezioni cinematografiche, spettacoli con la partecipazione di professionisti, esperti e rappresentanti istituzionali.

© RIPRODUZIONE ANCHE PARZIALE RISERVATA - Borderline24.com
Ti invitiamo a usare i bottoni di condivisione e a non copiare l'articolo.

In Italia diecimila infermieri professionisti in...

L'Italia perde 10 mila professionisti infermieri l'anno e precipita nelle classifiche...
- 31 Marzo 2025

Veleni per cani in strada a...

Ancora veleni in strada a Bari. Nel parcheggio di Vico Capurso,...
- 31 Marzo 2025

Bari, in sciopero contro la Pegaso...

Sciopero nazionale dei lavoratori dell’azienda Pegaso Security Spa. I lavoratori oggi...
- 31 Marzo 2025

Primavera estrema, in arrivo freddo in...

Una settimana dinamica attende l'Italia, con un'alternanza di condizioni meteorologiche estreme....
- 31 Marzo 2025