LUNEDì, 28 APRILE 2025
80,899 ARTICOLI
Dir. resp.:Samantha Dell'Edera
redazione@borderline24.com

Per segnalazioni: +39 375 5535222
80,899 ARTICOLI

Direttore Responsabile: Samantha Dell’Edera
Per segnalazioni:
Cell. +39 375 5535222
Email: redazione@borderline24.com

Monopoli, spiaggia di Porta Vecchia: una webcam del Politecnico per salvare la linea di costa

Pubblicato da: Daniele Leuzzi | Ven, 30 Agosto 2019 - 11:15
biblioteca museo civico

Dopo la rigenerazione della spiaggia di Porta Vecchia, all’esterno della cinta muraria di Monopoli, è stata avviata una collaborazione tra il Politecnico di Bari e l’amministrazione comunale per il monitoraggio dell’intervento.

Ieri è stata installata nella sua posizione definitiva la Web Cam per il monitoraggio della linea di riva: ogni tre ore acquisirà uno scatto della spiaggia e la sommatoria delle immagini acquisite consentirà lo studio del fenomeno e darà indicazioni sulle soluzioni sinora adottate con relativi tempi di vita. Inoltre, e soprattutto, permetterà l’individuazione di nuove strategie che possano rendere più stabile la spiaggia e consentano interventi di ricarica sempre più rarefatti (con riduzione dei costi) e di basso impatto ambientale.

La consapevolezza che l’intervento non possa costituire una soluzione permanente, ma di durata limitata nel tempo, nulla toglie al successo ottenuto nella corrente stagione estiva ed è testimoniato dalle centinaia di cittadini che sono tornati ad affollare una delle spiagge libere simbolo della città. La rigenerazione della spiaggia, ormai del tutto scomparsa anche a seguito delle recenti mareggiate estive, è stata effettuata utilizzando sedimenti prelevati dai fondali a basse profondità.

Il monitoraggio e lo studio da ieri avviato a Monopoli, in collaborazione con l’amministrazione civica locale, è incluso fra le azioni del progetto STIMARE. Il Progetto, di durata biennale, finanziato dal Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, elaborato e promosso dal Politecnico di Bari e dall’Università di Bologna con il coinvolgimento diretto dei comuni di Margherita di Savoia (Puglia) e Riccione e Cervia (Emilia-Romagna) mira all’individuazione di strategie innovative per contrastare il rischio dell’erosione costiera. Il progetto è coordinato, per la Puglia, dal prof. Leonardo Damiani del Dipartimento di Ingegneria Civile, Ambientale, del Territorio, Edile e Chimica del Poliba.

© RIPRODUZIONE ANCHE PARZIALE RISERVATA - Borderline24.com
Ti invitiamo a usare i bottoni di condivisione e a non copiare l'articolo.

Bari, marciapiedi trattati come discariche di...

Marciapiedi trasformati in discariche dei rifiuti nel rione Libertà. Ecco quello...
- 28 Aprile 2025

Giornata internazionale danza: tre giorni di...

Dal 28 al 30 aprile, la Puglia si muove al ritmo...
- 28 Aprile 2025

Prostituzione nel centro culturale, due arresti...

Ufficialmente era la sede di una associazione culturale in realtà era...
- 28 Aprile 2025

Condannato a 30 anni per omicidio,...

Lo hanno catturato i carabinieri, che si sono finti turisti, in...
- 28 Aprile 2025