MARTEDì, 29 APRILE 2025
80,921 ARTICOLI
Dir. resp.:Samantha Dell'Edera
redazione@borderline24.com

Per segnalazioni: +39 375 5535222
80,921 ARTICOLI

Direttore Responsabile: Samantha Dell’Edera
Per segnalazioni:
Cell. +39 375 5535222
Email: redazione@borderline24.com

Troppi incidenti sulla statale 16, la Regione Puglia avvia il confronto con il Ministero per i lavori sulla variante

Pubblicato da: redazione | Mar, 27 Agosto 2019 - 08:00
tangenziale ss16 lavori

Vertice al ministero il 25 settembre per risolvere le problematiche relative alla variante della statale 16, tra Bari e Mola. Ad annunciarlo l’assessore regionale ai Trasporti, Gianni Giannini.

“Con questi lavori – spiega Giannini – aumenteremo la sicurezza dei cittadini, decongestioneremo il traffico ormai insostenibile e fluidificheremo il trasferimento di persone e merci, migliorando la loro qualità della vita. I dati estivi relativi agli incidenti stradali nella regione addebitano proprio alla SS 16 nell’area della città metropolitana di Bari i valori più alti. I grandi flussi di traffico legati soprattutto all’esodo per vacanze o al semplice raggiungimento giornaliero di località balneari sono causa di incidenti o comunque rappresentano situazioni di forte disagio, talvolta con interminabili ore di coda per residenti, lavoratori pendolari e turisti che intendono soggiornare sul nostro territorio. Dunque, affermato che l’opera è strategica e necessaria non solo per la Puglia, non v’è dubbio che le argomentazioni debbano investire le modalità di realizzazione, a cominciare dal suo tracciato; l’arteria attraversa oggi un’area fortemente antropizzata, con accessi diretti ad abitazioni o ad altre attività economiche e commerciali, che impongono forti riduzioni dei limiti di velocità”.

Il  Comune di Noicattaro ha proposto una alternativa alla variante con l’adeguamento in sede. “Proposta che però – continua Giannini –  comporterebbe disagi enormi sia per quanto attiene la delocalizzazione delle attività oggi esistenti ai margini della strada che l’esproprio/demolizione di numerosi edifici residenziali, andando ad incidere pesantemente sulla vita di molte persone; per non parlare dei contenziosi e dei forti disagi in fase di cantiere, allorquando la realizzazione dei lavori costringerebbe, per
alcuni anni, alla deviazione del traffico lato monte o all’utilizzo di due sole corsie per entrambi i sensi di marcia (impensabile considerato che si tratta dell’unica arteria a scorrimento veloce in direzione nord-sud della Puglia e che ha pertanto enormi flussi di traffico!!!)”.

La Regione assicura la tutela delle lame. “Inoltre – conclude –  la realizzazione dell’arteria a monte potrebbe rappresentare per la fascia costiera una occasione di riqualificazione urbana e paesaggistica, depotenziando l’arteria attuale, che assumerebbe i connotati di strada locale, con gli accessi alle abitazioni e alle attività commerciali, con una percorrenza dedicata alla ciclabilità, ai mezzi pubblici, ed in alcuni tratti alla pedonabilità; si creerebbe una riqualificazione della fascia costiera con dei flussi ortogonali alla linea di costa piuttosto che la realizzazione di una barriera insormontabile come accadrebbe nel caso dell’adeguamento in sede”.

© RIPRODUZIONE ANCHE PARZIALE RISERVATA - Borderline24.com
Ti invitiamo a usare i bottoni di condivisione e a non copiare l'articolo.

Il Concertone omaggia il Papa, sul...

l Concertone si riprende piazza San Giovanni, totalmente rinnovata (è stata...
- 29 Aprile 2025

Scontro mortale sulla Andria-Bisceglie, l’indagato era...

Circolava con patente scaduta da diversi anni e senza moderare la...
- 29 Aprile 2025

Ergastolo per omicidio, sequestrati beni a...

La divisione anticrimine della questura di Taranto sta dando esecuzione a...
- 29 Aprile 2025

Primo assaggio d’estate, ma poi tornano...

Gli ultimi aggiornamenti dei principali Centri di Calcolo ci regalano oggi...
- 29 Aprile 2025