MERCOLEDì, 30 APRILE 2025
80,942 ARTICOLI
Dir. resp.:Samantha Dell'Edera
redazione@borderline24.com

Per segnalazioni: +39 375 5535222
80,942 ARTICOLI

Direttore Responsabile: Samantha Dell’Edera
Per segnalazioni:
Cell. +39 375 5535222
Email: redazione@borderline24.com

“Cittadini all’oscuro dei loro diritti e servizio sanitario di scarsa qualità”, al via in Puglia la campagna informativa

Pubblicato da: redazione | Ven, 19 Aprile 2019 - 13:30
cup

Presentata la campagna informativa di Spi Cgil Fnp Cisl Uil Pensionati che mira a illustrare ai cittadini e ai pensionati pugliesi i reali diritti in ambito sanitario. Poche strutture territoriali, liste d’attesa infinite, rischio di azzeramento dell’assistenza domiciliare, organici ridotti all’osso e servizio sanitario qualitativamente scadente: sono solo alcune delle criticità evidenziate dai sindacati di categoria, che si sono dati appuntamento al 6 maggio per una serie di flash mob dinanzi ai CUP delle principali strutture sanitarie regionali, a cominciare dal Policlinico di Bari,  e per distribuire un volantino informativo con le “istruzioni per l’uso” contro le lungaggini delle liste d’attesa.

“La nostra iniziativa si muove all’interno della vertenza confederale – esordisce Gianni Forte, segretario generale dello Spi Cgil Puglia –  e della piattaforma su cui la Giunta regionale pugliese si è ostinatamente sottratta alla discussione. Serve a rafforzare il rapporto con i pensionati che spesso arrivano disarmati agli sportelli e costretti ad accettare supinamente tempi di attesa irragionevoli. Ma anche ad articolare il movimento sul territorio dove vengono a mancare le strutture socio – sanitarie, rendendo più deboli i cittadini nell’accesso al diritto alla salute”.

“Le Federazioni dei Pensionati – spiega Vitantonio Taddeo, segretario generale della Fnp Cisl di Puglia – unitariamente, nell’ambito della vertenza regionale sanità, liste di attesa, sulla non autosufficienza, sulla ripresa del confronto regionale, hanno deciso di avviare una campagna di informazione in tutti i Comuni, attraverso la diffusione di un dépliant illustrativo, rivolto in particolare agli anziani. Nel dépliant sono precisati i diritti degli assistiti e le modalità su come esercitarli, a partire dalla prescrizione del proprio medico curante, alla prenotazione presso i CUP, fino alla presa in carico da parte del Sistema Sanitario”.

“I dati forniti dalla Regione Puglia sulle liste d’attesa – dichiara Rocco Matarozzo, segretario generale regionale della UilP – sono sicuramente non veritieri e smentiti dalla realtà dei fatti, che parla di tanti cittadini e pensionati che fanno fatica ad accedere a quello che è invece un diritto sacrosanto, che va garantito e tutelato con ogni mezzo. La sanità, così com’è, rischia di diventare un lusso, alla portata solo di chi è nelle condizioni di pagare il servizio e l’assistenza, come del resto dimostrato dal numero sempre crescente di cittadini che ormai addirittura rinunciano a curarsi”.

© RIPRODUZIONE ANCHE PARZIALE RISERVATA - Borderline24.com
Ti invitiamo a usare i bottoni di condivisione e a non copiare l'articolo.

La Fiera di San Giorgio si...

Dopo la prima giornata di domenica 27, mercoledì 30 aprile a Corigliano d’Otranto si...
- 29 Aprile 2025

Tragico incidente a Noicattaro, muore motociclista

Tragjco incidente a Noicattaro questa sera. Per cause in corso di...
- 29 Aprile 2025

Arpa Puglia, 29 stabilizzazioni: avviata riorganizzazione...

L'Arpa  ha avviato già da tempo un  processo di riorganizzazione del...
- 29 Aprile 2025

Madre della soccorritrice morta in incidente...

"Ho sempre insegnato a mia figlia a prendersi le sue responsabilità,...
- 29 Aprile 2025