GIOVEDì, 10 APRILE 2025
80,507 ARTICOLI
Dir. resp.:Samantha Dell'Edera
redazione@borderline24.com

Per segnalazioni: +39 375 5535222
80,507 ARTICOLI

Direttore Responsabile: Samantha Dell’Edera
Per segnalazioni:
Cell. +39 375 5535222
Email: redazione@borderline24.com

Strade sterrate usate come discariche abusive: auto bruciate e rifiuti in provincia di Bari

Pubblicato da: redazione | Mer, 13 Marzo 2019 - 14:15
stea4

Discariche a cielo aperto ai bordi delle strade dove rifiuti di ogni genere campeggiano in bella mostra. A segnalarle sono gli agenti della Polizia ambientale, il corpo di vigilanza istituito con la legge regionale  37 del 2015 con le funzioni di controllo, tutela e rappresentanza del territorio.

Gli agenti, distribuiti su tutto il territorio pugliese, pattugliano le aree più idonee all’abbandono di rifiuti per denunciare o accertare illeciti. L’ultimo atto in ordine di tempo si è verificato nel territorio di Adelfia-Cellamare, nel Barese, dove gli uomini della vigilanza ambientale di Brindisi in servizio esterno, gli agenti Vincenzo Sbiroli, Quirico Oliva e Michele Chieco, hanno segnalato la presenza di un notevole quantitativo di rifiuti sparsi su un tratto di strada sterrata che collega la provinciale Adelfia-Valenzano con la statale 100.

Grazie alla segnalazione del servizio di vigilanza ambientale regionale, gli uomini della Cogeir Costruzioni e Gestioni, azienda che raccoglie i rifiuti differenziati del comune di Casamassima, hanno dato seguito alle attività di rimozione rifiuti abbandonati nel tratto Adelfia – Casamassima – Valenzano, anche provvedendo alla raccolta dei rifiuti sparsi ed in alcuni casi interrati attraverso l’utilizzo di escavatori e un camioncino compattatore. I rifiuti sono stati differenziati per essere poi portato negli appositi luoghi di scarico.

“Una buona pratica – spiega l’assessore regionale Gianni Stea – quella della Regione Puglia e quella posta in essere dal  Comune di Casamassima che ci si augura possa essere seguita, con la stessa sinergia, anche da altre amministrazioni. Spesso infatti, dopo la segnalazione del servizio di vigilanza regionale una delle maggiori difficoltà sta proprio nella impossibilità  finanziaria dei Comuni a procedere alla pulizia delle aree con presenza di rifiuti. Su questo si dovrà ragionare e trovare ogni possibile soluzione”.

© RIPRODUZIONE ANCHE PARZIALE RISERVATA - Borderline24.com
Ti invitiamo a usare i bottoni di condivisione e a non copiare l'articolo.

Turismo: per Pasqua e per ponti,...

Siteminder evidenzia una crescita significativa della domanda: a livello globale le...
- 9 Aprile 2025

Esplode bombola del gas in una...

Una esplosione si è verificata poco fa in una palazzina a...
- 9 Aprile 2025

Arriva dalla Puglia la vigna agrivoltaica...

Arriva dalla Puglia la vigna agrivoltaica di comunità, nata dall’idea di...
- 9 Aprile 2025

Reinserimento lavorativo a Bari, 58 i...

Sono 58 i tirocini attivati in seguito al progetto "La Fatica"...
- 9 Aprile 2025