DOMENICA, 30 MARZO 2025
80,280 ARTICOLI
Dir. resp.:Samantha Dell'Edera
redazione@borderline24.com

Per segnalazioni: +39 375 5535222
80,280 ARTICOLI

Direttore Responsabile: Samantha Dell’Edera
Per segnalazioni:
Cell. +39 375 5535222
Email: redazione@borderline24.com

Dopo Roma tocca a Bari: in due giardini i murales Lego realizzati dallo street artist Pao

Pubblicato da: redazione | Mar, 19 Febbraio 2019 - 12:00
foto pao

Oggi e domani Bari ospita lo street artist Pao (Paolo Bordino) impegnato a produrre una serie di murales con protagonisti i personaggi più amati della Lego. L’iniziativa rientra in un progetto di valorizzazione urbana che tocca le città di Milano, Roma, Napoli e Bari.

A Roma, ad esempio, grazie alla collaborazione di Fòndaco e degli studenti della scuola di pittura dell’Accademia di Belle Arti e l’associazione Ragnarock, la centralissima via della Frezza (nella foto pubblicata dall’artista su Facebook) è diventata teatro di una performance live di arte e cultura: le minifigure Lego dipinte dagli studenti hanno invaso la strada del centro città e i suoi negozi.

A Bari, invece, Pao disegnerà sui muri legali del chiosco del giardino di piazza Garibaldi e all’ingresso del parchetto degli Aquiloni, in via Devitofrancesco. Come concordato con l’amministrazione comunale e l’associazione Ragnarock, promotori dell’iniziativa, i murales esprimeranno messaggi di partecipazione e unità.

“Sono un fan delle costruzioni Lego fin da bambino – commenta Pao – passione che ora si è tramandata ai miei figli. La possibilità di creare murales nella città di Bari mi ha subito entusiasmato perché i personaggi che realizzo sono entrati nell’immaginario collettivo e da sempre le costruzioni Lego sono sinonimo di creatività”.

“Grazie al nostro regolamento sulle Arti di strada – dichiara Silvio Maselli – cerchiamo di attrarre artisti sia in campo creativo e decorativo sia in tutte le altre discipline artistiche. Negli anni abbiamo già avuto modo di godere della bellezza prodotta dai talenti che si sono cimentati a trasformare i muri della nostra città, come accaduto con Ozmo nel sottopassaggio Quintino Sella o con Maupal sui muri della palazzina Aqp di piazza Diaz. Siamo impazienti di vedere i risultati di questo nuovo intervento”.

© RIPRODUZIONE ANCHE PARZIALE RISERVATA - Borderline24.com
Ti invitiamo a usare i bottoni di condivisione e a non copiare l'articolo.

Investita sul Gargano, è grave turista...

Una turista tedesca di 63 anni in sella ad una bicicletta...
- 30 Marzo 2025

Aumenti Rc auto “ingiustificati”. Prezzi crescono...

L’aumento delle polizze Rc auto è del tutto immotivato e non...
- 30 Marzo 2025

I primi iPhone e iPad pieghevoli...

Apple avrebbe deciso di inserirsi nella corsa agli smartphone con schermo...
- 30 Marzo 2025

Segregata perchè si opponeva a matrimonio...

 Una ragazza pakistana minorenne residente con la famiglia in provincia di...
- 30 Marzo 2025