MERCOLEDì, 30 APRILE 2025
80,956 ARTICOLI
Dir. resp.:Samantha Dell'Edera
redazione@borderline24.com

Per segnalazioni: +39 375 5535222
80,956 ARTICOLI

Direttore Responsabile: Samantha Dell’Edera
Per segnalazioni:
Cell. +39 375 5535222
Email: redazione@borderline24.com

Bari, il parcheggio interrato di Poggiofranco chiuso da otto anni. La denuncia dei Cinque Stelle: “Inefficienza del Comune”

Pubblicato da: redazione | Mar, 19 Febbraio 2019 - 20:00
parcheggiopoggiofranco4

A Poggiofranco, in via Pappacena, da quasi otto anni i cittadini attendono che il parcheggio interrato diventi fruibile. Nel frattempo la struttura è diventata terra di vandali.

“L’ennesima dimostrazione di inefficienza di questa amministrazione – denuncia il candidato sindaco per i Cinque Stelle, Elisabetta Pani –  Non solo viene sottratta ai cittadini una importante opera pubblica pronta da anni ma, come ulteriore aggravante, l’incuria e l’abbandono hanno determinato la necessità di lavori di ripristino con conseguente danno economico per tutti i cittadini. Aggiungo che il degrado visibile anche nelle zone esterne alimenta comportamenti irrispettosi del bene pubblico; il decoro urbano innesca comportamenti virtuosi ed è importante presupposto di sicurezza. Per questo solo al fianco della Consigliera Alessandra Simone per le azioni che intende portare avanti”.
A ripercorre la storia sui parcheggi è proprio la consigliera del Secondo Municipio, Alessandra Simone.
“Da quando ci siamo insediati ci sono stati, infatti, solo sopralluoghi e dichiarazioni. Già nel 2014 il presidente del Municipio 2, Andrea Dammacco, con l’allora  assessore al patrimonio Brandi, l’assessore IVOP  Galasso e i dirigenti del Comune e dell’Amtab, che avrebbe dovuto occuparsi della gestione dell’immobile – dichiara la consigliera Simone – effettuarono delle verifiche propedeutiche alla realizzazione degli  interventi necessari per l’apertura del parcheggio. Da allora numerose sono state, però, anche le incursioni da parte di ignoti e i conseguenti e continui danni all’edificio”.
Dopo circa due anni di silenzio, nel 2016, il presidente municipale ha parlato di impegno che si stava “concretizzando” e ciò faceva sembrare imminente la restituzione del bene alla collettività previa autorizzazione da parte del Direttore generale dell’ Amtab che avrebbe dovuto formalizzare l’intesa con il Comune e, quindi, i lavori necessari al ripristino dei luoghi. “Parliamo di circa 80 mila euro di soldi dei contribuenti – continua Simone –  Oggi il parcheggio risulta in evidente stato di degrado e abbandono, sia al suo interno che all’esterno. Infatti, anche la promessa di regolamentazione della sosta nelle aree esterne e la relativa installazione di segnaletica orizzontale e verticale pare sia stata disattesa”.

© RIPRODUZIONE ANCHE PARZIALE RISERVATA - Borderline24.com
Ti invitiamo a usare i bottoni di condivisione e a non copiare l'articolo.

1° maggio, in Puglia sole e...

 Sole e massime di 30°C fino a sabato. Il ponte del...
- 30 Aprile 2025

Malaria, nel mondo 263 milioni di...

La malaria è una malattia conosciuta fin dall’antichità che ancora oggi...
- 30 Aprile 2025

Regionali in Puglia, ok alla doppia...

Il presidente Michele Emiliano ha promulgato una nuova legge che introduce nella legge elettorale della...
- 30 Aprile 2025

“Uniti per un lavoro sicuro”: a...

In occasione del Primo Maggio, giornata simbolo delle battaglie per i...
- 30 Aprile 2025