VENERDì, 04 APRILE 2025
80,374 ARTICOLI
Dir. resp.:Samantha Dell'Edera
redazione@borderline24.com

Per segnalazioni: +39 375 5535222
80,374 ARTICOLI

Direttore Responsabile: Samantha Dell’Edera
Per segnalazioni:
Cell. +39 375 5535222
Email: redazione@borderline24.com

Vertenza Natuzzi, 35 milioni per il rilancio: si va verso il rientro dei licenziamenti

Pubblicato da: redazione | Gio, 20 Dicembre 2018 - 19:30
natuzzi 6-2

Al ministero del Lavoro è stato ratificato l’accordo sottoscritto preliminarmente in Regione Puglia lo scorso 14 dicembre, tra Natuzzi, Feneal, Filca Fillea e Regione Puglia e Basilicata. Un accordo che rappresenta un ulteriore e importante passo in avanti nella realizzazione del  Piano Industriale Natuzzi condiviso al ministero lo scorso 28 giugno in cabina di regia, dopo la  approvazione attraverso il Referendum dei lavoratori e delle lavoratrici del gruppo.

Con la proroga dei contratti di solidarietà, il ricorso alla cassa intagrazione per riorganizzazione aziendale e con l’imminente approvazione da parte di Invitala, del programma di investimenti di 35 milioni di  euro, dal prossimo mese di gennaio, circa 1.600 lavoratori e lavoratrici del gruppo torneranno a  orario pieno con la piena maturazione di tutti gli istituti contrattuali, 491 lavorati e lavoratrici  individuati dall’azienda in base ai criteri di legge saranno avviati ad un percorso di riqualificazione
professionale sostenuto con i fondi di Regione Puglia e Regione Basilicata, per essere reimpiegati  sulle lavorazioni di legno e gomma, internalizzate come previsto dal piano industriale.

Per la Fillea Cgil  Puglia le strutture territoriali, le Rsu è  la conferma dei  contenuti del Piano Industriale del 28 giugno 2018 rappresenta la condizione indispensabile per un
effettivo e definitivo rilancio industriale del gruppo Natuzzi;

Con l’accordo raggiunto abbiamo ottenuto lo stanziamento di risorse economiche per il
rilancio di tutti i siti produttivi delle Regioni Puglia e Basilicata;
Scongiurato centinaia di licenziamenti annunciati, avvio della formazione professionale per la riqualificazione degli esuberi, per i quali è previsto un sostegno al reddito, ritorno al full  time in tutti i siti del gruppo, avvio della contrattazione di 2’ livello.

La Fillea Cgil a tutti i livelli insieme agli Rsu sono impegnati nei prossimi giorni ad una serie di  incontri, assemblee anche nelle sedi sindacali per verificare che l’individuazione dei lavoratori e  lavoratrici da collocare in formazione sia avvenuta nel rispetto delle norme vigenti, nonché per  confrontarsi ed approfondire tutti gli aspetti contenuti negli accordi sottoscritti.

© RIPRODUZIONE ANCHE PARZIALE RISERVATA - Borderline24.com
Ti invitiamo a usare i bottoni di condivisione e a non copiare l'articolo.

Bancarotta fraudolenta, Finanza sequestra auto di...

Nell’ambito dell’attività di contrasto alla criminalità economico-finanziaria, è stata eseguita una...
- 4 Aprile 2025

Spaccio a Bari e provincia: 21...

In corso un’operazione dei Carabinieri nel quartiere Japigia ed in provincia....
- 4 Aprile 2025

Bari, multe nel piazzale della Fiera:...

Anche nella giornata di ieri dipendenti e utenti hanno trovato notifiche...
- 3 Aprile 2025

Bari, biodiversità e disabilità: Lama Balice...

Biodiversità e disabilità: sono questi i due temi al centro del...
- 3 Aprile 2025