DOMENICA, 13 APRILE 2025
80,578 ARTICOLI
Dir. resp.:Samantha Dell'Edera
redazione@borderline24.com

Per segnalazioni: +39 375 5535222
80,578 ARTICOLI

Direttore Responsabile: Samantha Dell’Edera
Per segnalazioni:
Cell. +39 375 5535222
Email: redazione@borderline24.com

In Puglia tassa dei rifiuti oltre la media nazionale: a Lecce l’incremento più alto

Pubblicato da: redazione | Ven, 30 Novembre 2018 - 18:30
rifiuti lungomare

La media della tassa di rifiuti in Italia ammonta a 302 euro, con differenze territoriali molto marcate: tra la regione più economica e quella più costosa si registra uno scarto di oltre il 120% e fra la provincia meno cara e quella più cara addirittura di oltre il 270%. A comunicarlo è l’ultimo rapporto di Cittadinanzattiva.

Analizzando le tariffe a livello regionale, si evidenzia un aumento in ben 10 regioni, con la Basilicata che registra l’incremento più elevato (+13,5% nella sola città di Matera) e una diminuzione in 6 regioni, in particolare in Molise (-4,9%) e in Trentino Alto Adige (-4,5%). A livello di aree geografiche, i rifiuti costano meno al Nord (in media 256 euro), segue il Centro (301 euro), infine il Sud (357 euro).

Il Trentino Alto Adige si conferma la regione più economica, con una tassa rifiuti media di 188 euro, la Campania la più costosa con 422 euro annuali. Confrontando i singoli capoluoghi di provincia, Belluno, seppur con un piccolo incremento, si conferma la città più economica (153 euro all’anno), mentre a Trapani, che registra un aumento del 49% rispetto all’anno passato, spetta il primato di più costosa (571 euro).
In Puglia la spesa media a famiglia è di 373€. A Lecce incremento record del 24%, mentre la tariffa più alta fra le province si registra a Trani (461€) che si attesta al quarto posto per costo dei rifiuti, dopo Trapani, Cagliari e Salerno. Sulla raccolta differenziata la Regione non brilla: a Taranto si arriva appena al 17%, solo Lecce raggiunge un livello più in linea con il resto del Paese.
E’ questo il quadro che emerge dalla annuale rilevazione dell’Osservatorio prezzi e tariffe di Cittadinanzattiva che per l’undicesimo anno consecutivo ha realizzato un’indagine sui costi sostenuti dai cittadini per lo smaltimento dei rifiuti in tutti i capoluoghi di provincia, prendendo come riferimento nel 2018 una famiglia tipo composta da 3 persone ed una casa di proprietà di 100 metri quadri.

© RIPRODUZIONE ANCHE PARZIALE RISERVATA - Borderline24.com
Ti invitiamo a usare i bottoni di condivisione e a non copiare l'articolo.

La chiamata-truffa del curriculum non si...

La truffa del curriculum è una delle più attive in questo...
- 12 Aprile 2025

Apre a San Girolamo la prima...

Bagno di folla questo pomeriggio e questa sera per la festa...
- 12 Aprile 2025

Puglia, cala il prezzo del grano:...

Il prezzo del grano pugliese continua a scendere, registrando un ulteriore...
- 12 Aprile 2025

In Puglia iniziativa nazionale su screening...

Martedì 15 aprile dalle ore 9.00 la Regione Puglia ospiterà (al...
- 12 Aprile 2025