SABATO, 29 MARZO 2025
80,263 ARTICOLI
Dir. resp.:Samantha Dell'Edera
redazione@borderline24.com

Per segnalazioni: +39 375 5535222
80,263 ARTICOLI

Direttore Responsabile: Samantha Dell’Edera
Per segnalazioni:
Cell. +39 375 5535222
Email: redazione@borderline24.com

Qualità della vita, Bari crolla al 103° posto: disagio sociale, tempo libero, lavoro e servizi le note dolenti

Pubblicato da: Antonino Palumbo | Lun, 19 Novembre 2018 - 07:30
Senza Titolo

Meglio di Caserta, Avellino, Palermo, Siracusa, Napoli, Catania e Vibo Valentia. E peggio di altri 102 capoluoghi di provincia, compresi i “vicini di casa” pugliesi. Bari ha chiuso al 103° posto nella classifica della qualità della vita, stilata a conclusione del dossier di Italia Oggi 2018 redatto in collaborazione con l’Università La Sapienza di Roma (oggi in edicola). Bari ha totalizzato 124,52 punti, rispetto ai 1.000 di Bolzano, che ha preceduto Trento e Belluno. A definire la classifica sono diversi parametri: affari e lavoro, ambiente, criminalità, disagio sociale e personale, popolazione, servizi finanziari e scolastici, sistema salute, tempo libero e tenore di vita. Lo scorso anno Bari fu 96ma.

La miglior città pugliese nella classifica di Italia Oggi è Lecce, 79ma (+7 posizioni), seguita a ruota da Brindisi (-2). Perde quattro posizioni Taranto, 88ma, ora preceduta di una lunghezza da Foggia (+2). A picco la Bat, 94a (-20).

Nello specifico, Bari è risultata in grave difficoltà nella sezione “affari e lavoro” (107ma su 110), “disagio sociale” e relativa sottosezione “disoccupazione giovanile” (109a), tempo libero (98a) – risultato, quest’ultimo, che sorprende considerato che sono compresi anche ristoranti, alberghi, cinema, palestre, bar e caffetterie, librerie per 100mila abitanti – e tenore di vita (97a). Un po’ meglio nella sezione “criminalità” (92a) e “servizi finanziari e scolastici” (76a).

Bari ha chiuso al sesto posto su 110 nella classifica “popolazione” che tiene conto fra l’altro di densità demografica, numero medio componenti famiglia, emigrati, immigrati, nati vivi e morti ogni 1000 residenti. Benino anche per quanto riguarda la graduatoria “ambiente”, con il capoluogo di regione che ha chiuso 43°, anche se comunque preceduto da Brindisi (prima), Foggia (terza), Bat (11ma) e Lecce (14ma). Premiate dalle novità introdotte per la redazione delle classifiche le iniziative per la ecosostenibilità da parte delle amministrazioni locali. Bari è inoltre 38a, anche se giudicata comunque “insufficiente” nella classifica finale “sistema salute”.

© RIPRODUZIONE ANCHE PARZIALE RISERVATA - Borderline24.com
Ti invitiamo a usare i bottoni di condivisione e a non copiare l'articolo.

Riscossione complessa per i Comuni, scende...

Le entrate relative ai principali tributi comunali, nell'ultimo triennio, mostrano una...
- 29 Marzo 2025

Ponti primavera: un italiano su 4...

Un italiano su quattro approfitterà dei ponti di primavera per fare...
- 29 Marzo 2025

A Castellana la storia di Agnese,...

Si conclude il prossimo 30 marzo la quinta edizione di “Donne....
- 29 Marzo 2025

Aumentano famiglie a rischio povertà: affossate...

I dati Istat sulle condizioni di vita delle famiglie attestano come...
- 29 Marzo 2025