MERCOLEDì, 30 APRILE 2025
80,942 ARTICOLI
Dir. resp.:Samantha Dell'Edera
redazione@borderline24.com

Per segnalazioni: +39 375 5535222
80,942 ARTICOLI

Direttore Responsabile: Samantha Dell’Edera
Per segnalazioni:
Cell. +39 375 5535222
Email: redazione@borderline24.com

Bari, sgomberato il Ferrhotel. Trasferiti una cinquantina di immigrati, traffico in tilt

Pubblicato da: Daniele Leuzzi e Vincenzo Damiani | Gio, 11 Ottobre 2018 - 14:19
sgombero ferrhotel

Blitz delle forze dell’ordine per sgomberare l’ex Ferrhotel, in via Caduti di via Fani, a due passi dalla stazione centrale. L’edificio, un tugurio, era occupato da diversi migranti che di notte trovavano rifugio.

In particolare, il ferrhotel era occupato da una cinquantina di somali che sono stati fatti sgomberare. Nellla palazzina regnava il degrado, con forti rischi igienico-sanitari, abbandonato per anni all’incuria. Borderline24 si è occupato dela vicenda diverse volte, adesso Ferrovie dello Stato – proprietario della palazzina – dovrebbe occuparsi del restyling.

Per procedere allo sgombero sono stati impiegati decine di uomini tra poliziotti, vigili, carabinieri e guardia di finanza. Sono intervenuti anche i servizi sociali del Comune di Bari per prendere in carcico gli immigrati. Le operazioni di sgombero si sono svolte in un clima tranquillo, ma il traffico in zona ne ha risentito per la chiusura di alcune strade. Gli immigrati verranno trasferiti in altri centri tra il San Paolo, Palese e Santo Spirito.

“I migranti – fanno sapere dal Comune – presenti all’interno del Ferrhotel, in condizioni assolutamente precarie e non dignitose, hanno avviato da settimane, su loro specifica richiesta, un dialogo e un percorso di mediazione culturale con l’assessorato al Welfare, che ha predisposto uno sportello presso la sede dell’assessorato, in piazza Chiurlia, dedicato all’ascolto delle loro istanze e finalizzato a programmare piani individuali di accoglienza e sostegno al fine di migliorare le loro condizioni di vita generali. Al momento sono complessivamente 19 le persone che, dopo l’interlocuzione con lo sportello comunale, sono state inserite in strutture di accoglienza, tra cui la Casa delle Culture, gli Sprar e le Case di comunità comunali. Altri 10 sono in fase di inserimento nelle strutture residenziali. Tutti coloro che non sono ancora stati intercettati, potranno recarsi nelle prossime ore, presso lo sportello comunale per avviare l’inserimento in struttura”.

© RIPRODUZIONE ANCHE PARZIALE RISERVATA - Borderline24.com
Ti invitiamo a usare i bottoni di condivisione e a non copiare l'articolo.

La Fiera di San Giorgio si...

Dopo la prima giornata di domenica 27, mercoledì 30 aprile a Corigliano d’Otranto si...
- 29 Aprile 2025

Tragico incidente a Noicattaro, muore motociclista

Tragjco incidente a Noicattaro questa sera. Per cause in corso di...
- 29 Aprile 2025

Arpa Puglia, 29 stabilizzazioni: avviata riorganizzazione...

L'Arpa  ha avviato già da tempo un  processo di riorganizzazione del...
- 29 Aprile 2025

Madre della soccorritrice morta in incidente...

"Ho sempre insegnato a mia figlia a prendersi le sue responsabilità,...
- 29 Aprile 2025