DOMENICA, 13 APRILE 2025
80,579 ARTICOLI
Dir. resp.:Samantha Dell'Edera
redazione@borderline24.com

Per segnalazioni: +39 375 5535222
80,579 ARTICOLI

Direttore Responsabile: Samantha Dell’Edera
Per segnalazioni:
Cell. +39 375 5535222
Email: redazione@borderline24.com

Bari, estorsioni e minacce al commesso del negozio se non pagava la cocaina: tre arresti

Pubblicato da: redazione | Mar, 7 Marzo 2023 - 20:17
Una gazzella del Nucleo radiomobile

Ieri sera, a Bari, i carabinieri hanno dato esecuzione a tre ordinanze di custodia cautelare in carcere, emesse dal gip del del Tribunale barese, su richiesta della Direzione Distrettuale Antimafia, nei confronti di tre persone di 29, 37 e 46 anni.

Quest’ultimo risulta affiliato allo storico clan “Parisi”, attivo nel quartiere di Bari Japigia e con diverse articolazioni anche nell’area metropolitana. I tre sono ritenuti responsabili, a vario titolo, di estorsione continuata e cessione continuata di sostanze stupefacenti con l’aggravante del metodo mafioso.

I provvedimenti scaturiscono da un’indagine svolta dalla Compagnia di Bari- Centro, condotta attraverso articolate attività tecniche e dinamiche e avviata, nell’agosto del 2018, a seguito della presentazione di una denuncia da parte di un giovane assuntore di sostanze stupefacenti.

L’attività investigativa ha consentito di fare chiara luce sul rapporto di compravendita di sostanza stupefacente tra la vittima e gli indagati, nonché sulle modalità di cessione e pagamento, frequenza di approvvigionamento ed interessi applicati in caso di ritardo. E’ stato accertato come gli aguzzini avessero reiteratamente rivolto minacce alla vittima di procurargli lesioni fisiche, per fiaccarne la resistenza e indurlo a pagare i debiti maturati.

I carabinieri sono riusciti a comprovare che la vittima  si riforniva di cocaina e che lavorando come dipendente presso un negozio di abbigliamento del centro cittadino, spesso acquistava a suo nome,  a prezzi scontati rispetto al pubblico, prodotti firmati che poi cedeva in cambio della droga ai propri fornitori. Inoltre, per far fronte ai debiti per l’approvvigionamento della sostanza stupefacente, è dovuto ricorrere anche a un finanziamento di 12 mila euro.

© RIPRODUZIONE ANCHE PARZIALE RISERVATA - Borderline24.com
Ti invitiamo a usare i bottoni di condivisione e a non copiare l'articolo.

I sette fatti più importanti a...

Il tragico incidente nel Tarantino con quattro giovani morti. Al via...
- 13 Aprile 2025

La chiamata-truffa del curriculum non si...

La truffa del curriculum è una delle più attive in questo...
- 12 Aprile 2025

Apre a San Girolamo la prima...

Bagno di folla questo pomeriggio e questa sera per la festa...
- 12 Aprile 2025

Puglia, cala il prezzo del grano:...

Il prezzo del grano pugliese continua a scendere, registrando un ulteriore...
- 12 Aprile 2025