DOMENICA, 13 APRILE 2025
80,587 ARTICOLI
Dir. resp.:Samantha Dell'Edera
redazione@borderline24.com

Per segnalazioni: +39 375 5535222
80,587 ARTICOLI

Direttore Responsabile: Samantha Dell’Edera
Per segnalazioni:
Cell. +39 375 5535222
Email: redazione@borderline24.com

Puglia maglia nera nel consumo di frutta e verdura: il 98,8 per cento dei pugliesi a rischio cardiovascolare

Pubblicato da: redazione | Mar, 7 Marzo 2023 - 20:10
busta plastica frutta verdura

Maglia nera alla Puglia per il consumo di frutta e verdura. La denuncia è di  Coldiretti Puglia: solo il 5,9% dei residenti ne consuma 5 porzioni quotidiane. “Abitudini sbagliate  – spiega Coldiretti – che alimentano la carica di persone in sovrappeso (33.1%) e di obesi (12.1%), dati peggiori del valore nazionale, e generano rischi  cardiovascolari per il 98,8% dei pugliesi, secondo i dati dell’Osservatorio PASSI, il portale dell’epidemiologia per la sanità pubblica a cura del Centro Nazionale di Epidemiologia, Sorveglianza e Promozione della Salute”.

Per aiutare tutto il sistema scolastico e le famiglie ad alimentare al meglio le giovani generazioni e l’intero nucleo familiare, da anni il Progetto di Educazione alla Campagna Amica ha agevolato l’incontro tra i bambini e i prodotti agricoli ‘fatti’ dagli agricoltori. In Puglia negli ultimi 10 anni sono stati coinvolti nel progetto delle masserie didattiche 90mila bambini e 270 scuole. “Il nostro obiettivo è ‘culturale’ e consiste nel tentare di cambiare abitudini di consumo sbagliate che si sono diffuse ovunque, formando consumatori consapevoli sui principi della sana alimentazione e della stagionalità dei prodotti”, dichiara il presidente di Coldiretti Puglia, Gianni Cantele.

L’attenzione a come si alimentano i ragazzi al di fuori delle mura domestiche – aggiunge Coldiretti Puglia – è un preciso dovere di tutti, a partire dagli enti locali – Comuni, Province e Regioni – delle istituzioni scolastiche che dovrebbero preferire i prodotti tipici e tradizionali non solo per i pranzi somministrati agli alunni, ma anche per i brevi momenti di ristoro, dei pediatri che dovrebbero consigliare, sin dai primi anni di vita dei bambini una corretta alimentazione, magari indirizzando le mamme verso cibi che siano costruiti il meno possibile ‘in laboratorio’, piuttosto in casa.

 “L’effetto nefasto di una cattiva alimentazione non è solo l’obesità – insiste il Direttore di Coldiretti Puglia, Angelo Corsetti – perché il 35% dei tumori, secondo i dati della Lilt, si sviluppa a seguito di una alimentazione scorretta.

© RIPRODUZIONE ANCHE PARZIALE RISERVATA - Borderline24.com
Ti invitiamo a usare i bottoni di condivisione e a non copiare l'articolo.

Locked Reels: reel IG visibili solo...

Instagram alza il livello del gioco e trasforma i Reel in...
- 13 Aprile 2025

Lavori alle condotte idriche, rubinetti a...

 Acquedotto Pugliese sta effettuando interventi per il miglioramento del servizio nell’abitato...
- 13 Aprile 2025

Open Week Bollini Rosa: le iniziative...

Anche gli Ospedali Bollino Rosa di Barletta e Bisceglie partecipano all'Open...
- 13 Aprile 2025

Bari, criteri per gli asili nido:...

La giunta comunale ha approvato la delibera relativa ai “Criteri organizzativi...
- 13 Aprile 2025