MERCOLEDì, 18 DICEMBRE 2024
78,030 ARTICOLI
Dir. resp.:Samantha Dell'Edera
redazione@borderline24.com

Per segnalazioni: +39 375 5535222
78,030 ARTICOLI

Direttore Responsabile: Samantha Dell’Edera
Per segnalazioni:
Cell. +39 375 5535222
Email: redazione@borderline24.com

La denuncia di Alessandro, affetto dalla Sma: “In Puglia servizi inadeguati e spesso inesistenti”

Pubblicato da: redazione | Mar, 7 Marzo 2023 - 20:09
Policlinico

“Se da un lato la Puglia può vantare la prima spiaggia attrezzata per pazienti affetti da patologie neurodegenerative o neuromotorie, come Sla o Sma, dall’altro lato in alcune zone della regione l’assistenza a questo tipo di pazienti è assai carente”: a denunciarlo è Alessandro Fariello, 33 anni, affetto da Sma, l’atrofia muscolare spinale, che chiede un miglioramento della qualità della vita per i pazienti come lui.

Annunci

sanita.puglia.it

In una lettera aperta Alessandro ricorda l’apertura de “La Terrazza di io posso”, sulla spiaggia libera di San Foca, presso Marina di Melendurio, che mette a disposizione box infermieristici e gratuitamente assistenza per garantire a pazienti e famiglie serene giornate d’estate in riva al mare. “Alcuni cercano di far credere che la Puglia sia tra i primi posti  circa l’efficienza ed i livelli del sistema sanitario e che il Governo regionale sia quello che spenda più soldi per i disabili e che più è attento alla nostra salute”, scrive Alessandro, il quale denuncia invece come la ospedaliera sia “sempre più ridotta, costituita da poche strutture, dove si notano e pesano le amare conseguenze della inappropriata, insostenibile quanto ingiustificabile della chiusura di decine di ospedali relativamente piccoli ma efficienti”.

Il giovane denuncia inoltre la situazione in cui si trovano “centinaia di famiglie già chiamate ogni giorno a convivere con patologie complesse come Sla o Sma”, e parla di servizi di assistenza domiciliare integrata “inadeguati laddove inesistenti. Personalmente circa la qualità dell’assistenza mi ritengo abbastanza fortunato, ma purtroppo non è così per molte altre famiglie che si ritrovano in casa operatori che dovrebbero prendersi cura dei loro pazienti ma che invece non sono in grado di gestire nemmeno le normali emergenze”.

Alessandro lamenta anche disparità di trattamento in alcuni distretti sanitari tra pazienti in condizioni di salute similari ed il ristretto numero di ore offerte da alcune Asl per i pazienti affetti da queste gravi patologie, “si sostiene che 2 ore per un paziente complesso sono più che sufficienti – scrive – laddove invece due ore basterebbero solo per igiene, vestizione e medicazioni. E per tutto il resto della giornata chi dovrebbe occuparsi dell’assistenza e di tutti i bisogni anche fisiologici di questi malati? È opportuno stilare Piani assistenziali secondo criteri chiari, equanimi e non arbitrari”, conclude.

© RIPRODUZIONE ANCHE PARZIALE RISERVATA - Borderline24.com
Ti invitiamo a usare i bottoni di condivisione e a non copiare l'articolo.

Evasione Tari a Bari, dal Comune...

Evasione Tari a Bari, dal Comune arriva la "stretta" sui nuovi...
- 18 Dicembre 2024

Bari, cambia la viabilità nel quartiere...

Cambia la viabilità nel quartiere fieristico di Bari. Su proposta dell’assessore...
- 18 Dicembre 2024

Bari, in via di completamento il...

La vicesindaca e assessora alla Rigenerazione urbana Giovanna Iacovone ha incontrato...
- 18 Dicembre 2024

Bari, sospesa l’attività di “home restaurant”...

Dopo il servizio di "Mi manda Rai Tre" girato il 25...
- 18 Dicembre 2024