DOMENICA, 13 APRILE 2025
80,593 ARTICOLI
Dir. resp.:Samantha Dell'Edera
redazione@borderline24.com

Per segnalazioni: +39 375 5535222
80,593 ARTICOLI

Direttore Responsabile: Samantha Dell’Edera
Per segnalazioni:
Cell. +39 375 5535222
Email: redazione@borderline24.com

Puglia, pesce in putrefazione, acqua sporca e frigoriferi mal funzionanti: sequestri per 2 tonnellate in pescherie di tutta la regione

Pubblicato da: redazione | Sab, 28 Luglio 2018 - 06:47
WhatsApp Image 2018-07-27 at 13.58.06

E’ di quasi 2 tonnellate il sequestro di prodotti ittici avvenuto negli esercizi commerciali di tutta la Puglia, durante l’operazione complessa della direzione Marittima di Bari della Guardia costiera. Fra le attività svolte quella nella città di Taranto, nel pomeriggio di ieri, che ha interessato una nota pescheria risultata priva di alimentazione elettrica dal giorno precedente e che di conseguenza mostrava criticità sotto il profilo igienico sanitario.

Infatti i congelatori a pozzetto presenti nel locale contenevano prodotto ittico ormai scongelato e maleodorante, con liquido di scongelamento gelatinoso e nelle celle frigo erano stipate cassette di polistirolo con pescato in incipiente stato di putrefazione. Mentre sui banchi vendita è stato rinvenuto prodotto ittico ritenuto non idoneo al consumo umano in quanto emanava cattivo odore.

Di rilievo anche l’attività svolta a Barletta, dove, attiguo ad una pescheria, la
Guardia costiera ha scoperto un locale utilizzato per la depurazione dei prodotti ittici,
privo di  autorizzazione e in pessime condizioni igieniche. Alcuni vasconi
contenevano molluschi bivalvi che erano in procinto di essere venduti. Il locale è stato posto sotto sequestro amministrativo assieme al prodotto che è stato distrutto. Nel locale  i molluschi erano con acqua di dubbia provenienza mai analizzata.

Manfredonia, Peschici, Margherita di Savoia Molfetta, Santo Spirito, Palese, Bari, Bitonto,
Monopoli, Savelletri, Francavilla Fontana, Gallipoli e Policoro le altre città in cui sono stati effettuati i controlli. In totale sono state elevate 24 sanzioni amministrative per un importo complessivo di 45 mila euro e tre titolari di esercizi commerciali sono stati denunciati alle autorità giudiziarie competenti per territorio per cattivo stato di conservazione degli alimenti trattati e per somministrazione e commercializzazione di sostanze alimentari nocive, nel caso delle cozze sequestrate a Taranto.

I controlli sono stati effettuati anche lungo le strade, in particolare a Monopoli, dove sono stati sequestrati prodotti trasportati su furgoni, anch’essi carenti di autorizzazioni e privi di tracciabilità. Le attività, su scala regionale, proseguiranno nei prossimi giorni soprattutto nelle località ad alta intensità turistica.

© RIPRODUZIONE ANCHE PARZIALE RISERVATA - Borderline24.com
Ti invitiamo a usare i bottoni di condivisione e a non copiare l'articolo.

Tassa di soggiorno, la denuncia: “Nessuna...

Sugli incassi incamerati dai Comuni attraverso la tassa di soggiorno scatta...
- 13 Aprile 2025

Un filo di dna unisce scimmie...

È ufficiale: per la prima volta nella storia, i genomi completi...
- 13 Aprile 2025

Cresce mercato viaggi nuziali, ricercate spiagge...

Una recente analisi di livello mondiale condotta da Grand View Research,...
- 13 Aprile 2025

Spaccatura a Triggiano su Cataldo, il...

“La scelta del dott. Onofrio D’Alesio di accettare la candidatura nella...
- 13 Aprile 2025