MARTEDì, 01 APRILE 2025
80,327 ARTICOLI
Dir. resp.:Samantha Dell'Edera
redazione@borderline24.com

Per segnalazioni: +39 375 5535222
80,327 ARTICOLI

Direttore Responsabile: Samantha Dell’Edera
Per segnalazioni:
Cell. +39 375 5535222
Email: redazione@borderline24.com

Martina Franca, pronostici, premi e maglie da calcio contraffatte: scoperto dalla Guardia di finanza

Pubblicato da: redazione | Mar, 29 Maggio 2018 - 09:30
Gdf29may

Settanta interventi portati a termine, quasi mezzo milione di prodotti sequestrati, oltre 80 soggetti verbalizzati. Con la fine del campionato di calcio 2017/2018, l’assegnazione del titolo di campione d’Italia e la definizione delle promozioni e retrocessioni tra Serie A e Serie B, si è conclusa anche l’operazione “Offside counterfeiting”.

Il Nucleo Speciale Tutela Proprietà Intellettuale della Guardia di Finanza ha avviato lo scorso settembre un piano d’interventi a livello nazionale per richiamare l’attenzione, investigativa, operativa e dell’opinione pubblica, sulla tutela dei diritti di proprietà intellettuale nel settore del merchandising sportivo e sulle possibili conseguenze derivanti dalla commercializzazione di prodotti contraffatti e non sicuri.

Oltre a quelle di Scafati, Genova e Torino, fra le operazioni spicca quella della Compagnia di Martina Franca che, dalla costante attività di monitoraggio del web, ha rilevato la presenza di alcuni annunci pubblicati sui social network in cui veniva promosso un concorso a premi legato al pronostico dei risultati delle partite di calcio; i vincitori potevano acquistare, a prezzi irrisori, magliette autografate dai calciatori. Dopo una minuziosa attività di intelligence, è stato identificato il soggetto che, celandosi dietro un nome di fantasia, vendeva le magliette di calcio in realtà contraffatte.

Da nord a sud, la fantasia dei falsari ha spaziato dalle magliette, alle sciarpe, alle spille, passando per cappellini e guanti, giocattoli, prodotti per l’igiene, continuando attraverso cover per smartphone e gadgettistica di ogni tipo. La riproduzione non autorizzata di loghi e stemmi, regolarmente registrati presso l’Ufficio Italiano Brevetti e Marchio presso l’Ufficio dell’Unione Europea per la proprietà intellettuale dalle squadre di calcio, si è confermato un business illecito particolarmente ricercato e remunerativo. Le indagini, spesso meticolose e approfondite, hanno portato anche alla ricostruzione della filiera di produzione e alla individuazione delle “industrie del falso”.

© RIPRODUZIONE ANCHE PARZIALE RISERVATA - Borderline24.com
Ti invitiamo a usare i bottoni di condivisione e a non copiare l'articolo.

Edison realizza nel Foggiano due nuovi...

Saranno realizzati nel Foggiano, per un investimento complessivo di 80 milioni...
- 1 Aprile 2025

Bari, Polizia locale verso lo sciopero:...

"Giù le mani dalla Polizia Locale di Bari": questa la richiesta...
- 1 Aprile 2025

Agricoltori contro i dazi di Trump:...

All’arrivo dei dazi di Trump, con impatti molto gravi per l’agricoltura...
- 1 Aprile 2025

Nel weekend a Roma gli Stati...

Gli 'Stati generali della protezione civile' si riuniscono a Roma dal...
- 1 Aprile 2025