SABATO, 19 APRILE 2025
80,711 ARTICOLI
Dir. resp.:Samantha Dell'Edera
redazione@borderline24.com

Per segnalazioni: +39 375 5535222
80,711 ARTICOLI

Direttore Responsabile: Samantha Dell’Edera
Per segnalazioni:
Cell. +39 375 5535222
Email: redazione@borderline24.com

Dalla Basilica di San Nicola fino a San Giovanni Rotondo, Puglia meta privilegiata del turismo religioso

Pubblicato da: Antonino Palumbo | Dom, 15 Aprile 2018 - 11:00
San Nicola durante l'ultima festa

Centinaia di fedeli russi che ogni anno, sempre più numerosi, celebrano a Bari la festività ortodossa in onore di San Nicola (22 maggio) e visitano nell’arco dei dodici mesi il capoluogo pugliese. Milioni di turisti (fra i 5 e i 6) che ogni anno arrivano al santuario di Padre Pio a San Giovanni Rotondo. Tantissimi quelli che affollano, con devozione e in silenzio, i luoghi sacri di Monte Sant’Angelo, Copertino, Otranto. Accanto agli amanti del mare azzurro, della quieta campagna e delle gratificanti tavolate di qualità, pellegrini e fedeli costituiscono una cospicua fetta del mercato turistico in Puglia.

Bari è una destinazione di rilievo del turismo russo in Italia, che secondo dati della Banca d’Italia ha fatto registrare una crescita del 7,4 per cento nei primi undici mesi del 2017 (872mila visitatori in più), tanto che la Puglia è stata presente al Mitt, il Salone turistico più importante della Federazione Russa, svoltosi dal 13 al 15 marzo a Mosca. Il rapporto già solido fra le due città ha portato lo scorso anno a un evento storico, il ritorno delle relique di San Nicola in Russia, per la prima volta in 930 anni di storia, nelle mani del metropolita Hilarion Alfeev, presidente del Dipartimento relazioni esterne del Patriarcato di Mosca.

Seconda solo alla Città del Vaticano per numero di turisti-fedeli, San Giovanni Rotondo – il paese dove visse Padre Pio da Pietralcina per oltre cinquant’anni e vi morì nel 1968 – attira ogni anno oltre 5 milioni di persone, che affollano il santuario progettato da Renzo Piano. Unico cruccio è la formula “mordi e fuggi” che sembra contraddistinguere i viaggio verso la località garganica.

Fra le dieci città più visitate d’Italia è Monte S. Angelo, luogo di culto a partire dal 490 (quando secondo la tradizione avvenne la prima apparizione dell’arcangelo Michele sul Gargano a san Lorenzo Maiorano) e dove il Santuario di San Michele Arcangelo di Monte Sant’Angelo è diventato nel 2011 Patrimonio Mondiale dell’Umanità Unesco.

Ad attirare i visitatori Copertino, sono la casa paterna di San Giuseppe, il Santuario di San Giuseppe da Copertino (il “Santo che vola”), terminato nel 1758 e ingrandito nel 1872 e il Santuario della Grottella, luogo di molte delle estasi di San Giuseppe, devotissimo alla Madonna. A Otranto, invece, sono venerati i Beati Martiri di Otranto.

© RIPRODUZIONE ANCHE PARZIALE RISERVATA - Borderline24.com
Ti invitiamo a usare i bottoni di condivisione e a non copiare l'articolo.

Caso Fiorella in Aeroporti di Puglia:...

"Rompo il silenzio e il riserbo che ho mantenuto dall’inizio di...
- 18 Aprile 2025

Uccide la moglie nel Barese, colpita...

I Carabinieri della Compagnia di Modugno hanno tratto in arresto V.V.,...
- 18 Aprile 2025

Femminicidio nel Barese, il tentativo di...

 "Sembrava una coppia tranquilla, ma non abbiamo mai conosciuto le dinamiche...
- 18 Aprile 2025

Ogni due minuti nel mondo una...

Ogni due minuti, nel mondo, si registra la morte di una...
- 18 Aprile 2025