LUNEDì, 31 MARZO 2025
80,287 ARTICOLI
Dir. resp.:Samantha Dell'Edera
redazione@borderline24.com

Per segnalazioni: +39 375 5535222
80,287 ARTICOLI

Direttore Responsabile: Samantha Dell’Edera
Per segnalazioni:
Cell. +39 375 5535222
Email: redazione@borderline24.com

Un algoritmo per calcolare l’effetto benefico delle terapie sanitarie: l’esperimento in Puglia

Pubblicato da: redazione | Mar, 10 Aprile 2018 - 14:30
Dottore

Un algoritmo per calcolare, e spiegare “con i numeri”, il guadagno per i pazienti in termini di salute che deriva da un maggior rispetto delle terapie, considerando che secondo una recente indagine ben il 56% dei malati cronici in Italia ha pensato di abbandonare le cure e che proprio il mancato rispetto delle terapie costa al nostro sistema circa 19 miliardi di euro l’anno.

L’algoritmo è il primo del genere, applicabile a tutte le patologie, ed è messo a punto dalla Università Cattolica del Sacro Cuore con il contributo non condizionante di Merck. L’algoritmo fa parte del progetto “Abbiamo i numeri giusti”, presentato oggi all’Istituto superiore di sanità (Iss), ed ha l’obiettivo di aiutare le istituzioni a scegliere, numeri alla mano, le politiche più efficaci per migliorare l’aderenza alle terapie da parte di pazienti, con un’automatica riduzione degli sprechi correlati a mancata guarigione o ricadute. Individuare “strategie mirate all’efficacia degli interventi è un’operazione essenziale per la difesa del nostro Welfare – ha sottolineato il presidente dell’Iss, Walter Ricciardi -. I grandi traguardi raggiunti oggi dal nostro Servizio sanitario nazionale, infatti, non sono garantiti per sempre ed è dunque fondamentale coniugare salute e sostenibilità economica”.

Il progetto sarà testato a breve, inizialmente, in 5 regioni-pilota: Veneto, Emilia Romagna, Toscana, Lazio e Puglia. In queste regioni, l’algoritmo verrà infatti sperimentato utilizzando i grandi numeri dei data-base regionali. Ogni regione potrà scegliere a quali patologie applicare il nuovo sistema previsionale sulla base delle specifiche priorità. Il punto, ha chiarito il direttore generale della Programmazione sanitaria del ministero della Salute Andrea Urbani, è che “stiamo lavorando ad un modello previsionale complessivo per prevedere i bisogni di salute ed i relativi costi per il sistema da qui a 30 anni, ed il nodo dell’aderenza alle terapie è fondamentale poichè ha un impatto economico rilevante”.

© RIPRODUZIONE ANCHE PARZIALE RISERVATA - Borderline24.com
Ti invitiamo a usare i bottoni di condivisione e a non copiare l'articolo.

In Italia diecimila infermieri professionisti in...

L'Italia perde 10 mila professionisti infermieri l'anno e precipita nelle classifiche...
- 31 Marzo 2025

Veleni per cani in strada a...

Ancora veleni in strada a Bari. Nel parcheggio di Vico Capurso,...
- 31 Marzo 2025

Bari, in sciopero contro la Pegaso...

Sciopero nazionale dei lavoratori dell’azienda Pegaso Security Spa. I lavoratori oggi...
- 31 Marzo 2025

Primavera estrema, in arrivo freddo in...

Una settimana dinamica attende l'Italia, con un'alternanza di condizioni meteorologiche estreme....
- 31 Marzo 2025