SABATO, 26 APRILE 2025
80,859 ARTICOLI
Dir. resp.:Samantha Dell'Edera
redazione@borderline24.com

Per segnalazioni: +39 375 5535222
80,859 ARTICOLI

Direttore Responsabile: Samantha Dell’Edera
Per segnalazioni:
Cell. +39 375 5535222
Email: redazione@borderline24.com

Bari, Bnl dà l’ok al concordato e salva le Ferrovie del Sud Est

Pubblicato da: redazione | Mer, 14 Marzo 2018 - 14:30
FERROVIE-SUD-EST

Bnl è stata ammessa al voto per il salvataggio di Fse e ha votato a favore della proposta di concordato. La società di trasporti pugliese è quindi salva dal fallimento (pur mancando ancora la fase di omologazione del concordato) avendo ottenuto più della maggioranza dei voti a favore dei creditori. Il voto è avvenuto dinanzi al Tribunale fallimentare di Bari.

Nella scorsa udienza il giudice, su richiesta della Procura, aveva sospeso il voto di Bnl e di altri creditori coinvolti nell’indagine penale sul crac di Ferrovie Sud Est. Oggi il giudice ha sciolto la riserva ammettendo Bnl (principale creditore con il 38 per cento dei crediti vantati, pari a circa 70 milioni di euro).

La proposta di concordato prevede il pagamento della intera somma di 152 milioni di euro ai creditori privilegiati (che saranno liquidati entro un anno) e del 51 per cento degli altri 130 milioni di euro ai creditori chirografi. Il crac della società ammonta a complessivi 230 milioni di euro.

© RIPRODUZIONE ANCHE PARZIALE RISERVATA - Borderline24.com
Ti invitiamo a usare i bottoni di condivisione e a non copiare l'articolo.

Bari, abbandono e degrado nei giardini...

Dagli atti vandalici allo stato di abbandono con giostrine ormai rotte...
- 26 Aprile 2025

Funerale Papa Francesco, i messaggi da...

È il giorno del funerale di Papa Francesco e anche da...
- 26 Aprile 2025

Bari, sul lungomare “distese” di bottiglie...

Una distesa di bottiglie di vetro abbandonate sul lungomare, ma non...
- 26 Aprile 2025

Stanze per studenti a prezzi folli:...

Nei principali centri universitari italiani, il budget medio richiesto per l’affitto...
- 26 Aprile 2025