MERCOLEDì, 30 APRILE 2025
80,971 ARTICOLI
Dir. resp.:Samantha Dell'Edera
redazione@borderline24.com

Per segnalazioni: +39 375 5535222
80,971 ARTICOLI

Direttore Responsabile: Samantha Dell’Edera
Per segnalazioni:
Cell. +39 375 5535222
Email: redazione@borderline24.com

Cinghiali e lupi a Bari e in provincia, Coldiretti attiva uno sportello per le segnalazioni: “Danni ai campi per 11 milioni di euro”

Pubblicato da: redazione | Sab, 17 Febbraio 2018 - 12:45
(foto repertorio)

Uno sportello per segnalare i danni provocati da cinghiali e lupi a Bari e in provincia. L’iniziativa è della Coldiretti che ha attivato l’email emergenzaselvatici.ba@coldiretti.it. Il fenomeno della proliferazione dei cinghiali è divenuto preoccupante e interessa l’intera zona della Murgia e le aree rurali a valle della Murgia stessa, soprattutto i comuni di Andria, Corato, Altamura, Spinazzola, Minervino, Poggiorsini, Ruvo di Puglia, Gravina e ampi areali a Noci e Putignano, dove è denunciata la presenza dei lupi, a Bari e Bitonto. Ultimo caso in ordine di tempo ad Altamura, dove in una sola  notte  i cinghiali hanno distrutto 35  ettari  di  terreno  (in parte ricadenti nel Parco dell’Alta Murgia) appena  seminati  a  ceci, con un danno stimato pari a circa  undicimila euro.

Agricoltori e allevatori dovranno segnalare in fase iniziale i danni al patrimonio agricolo con prodotti e superfici interessati e zootecnico, indicando la specie danneggiata, il numero di capi morti, il numero di capi ancora in vita, ma con evidenti segni di predazione e i codici delle marche auricolari/transponder. Dopo la iniziale segnalazione/denuncia, saranno contattati da Coldiretti che si occuperà della perizia tecnica da presentare alla Regione Puglia.

“In Puglia sono enormi i danni causati dalla fauna selvatica. I cinghiali distruggono le coltivazioni e attaccano gli uomini e gli animali allevati – denuncia Coldiretti – come anche i lupi e i cani inselvatichiti, gli storni azzerano la produzione di olive e distruggono le piazzole, le lepri divorano letteralmente interi campi di ortaggi, i cormorani mangiano i pesci negli impianti di acquacoltura, con un danno pari ad oltre 11 milioni di euro. Gli agricoltori stanno provvedendo a recintare a proprie spese con costi considerevoli le aziende agricole per difendersi dai cinghiali che distruggono strutture e produzioni. Si tratta di una situazione insostenibile che sta provocando l’abbandono delle aree interne, con problemi sociali, economici e ambientali”.

© RIPRODUZIONE ANCHE PARZIALE RISERVATA - Borderline24.com
Ti invitiamo a usare i bottoni di condivisione e a non copiare l'articolo.

Sky Vibes Fest a Margherita di...

Giovedì 1 maggio sul lungomare di Margherita di Savoia (Bt), nell’area...
- 30 Aprile 2025

“Cantiere e scuole”, studenti di Bari...

Cantiere e scuola e competenze in costruzione. È quanto previsto dal...
- 30 Aprile 2025

I Beatles tornano sul palco salentino...

Venerdì 2 maggio si conclude la 55^ Stagione Concertistica della Camerata...
- 30 Aprile 2025

Bari, elezioni rettore al Politecnico: per...

Salgono a due i candidati a rettore per il Politecnico. Nella...
- 30 Aprile 2025