DOMENICA, 13 APRILE 2025
80,592 ARTICOLI
Dir. resp.:Samantha Dell'Edera
redazione@borderline24.com

Per segnalazioni: +39 375 5535222
80,592 ARTICOLI

Direttore Responsabile: Samantha Dell’Edera
Per segnalazioni:
Cell. +39 375 5535222
Email: redazione@borderline24.com

Molfetta, a teatro con “50 sfumature d’autore”: sul palco i versi e la musica dei più grandi cantautori italiani

Pubblicato da: redazione | Lun, 27 Novembre 2017 - 22:00
50 sfumature di musica italiana a molfetta 10 dicembre 2017

Si terrà domenica  10  dicembre, alle ore 19, “50 sfumature d’autore”, il terzo appuntamento della rassegna “La Domenica a Palato. Il teatro con Gusto”. Il nuovo format è stato pensato per la stagione invernale che vedrà protagonisti nella storica location di Palazzo De Luca a  Molfetta, gli spettacoli teatrali interpretati dalla compagnia Il Carro dei Comici di Francesco Tammacco e l’esperienza in cucina  dello staff di Roberto Maggialetti di Pàlato.

“50 sfumature d’autore” interpretato da Pantaleo Annese e Vito Vilardi è un concerto o meglio una provocazione. Una provocazione artistica e “intellettuale” che viaggia sui binari della canzone d’autore, della musica nostrana e della tradizione dei nostri cantautori. Un viaggio all’interno delle loro canzoni e delle loro storie, storie fatte di poesia, musica e chitarre.

Il concerto attraversa i testi e le musica di cantautori storici come De Gregori, Rino Gaetano, Paolo Conte e De Andrè per poi strizzare l’occhio agli chansonnier dei tempi d’oggi come Mannarino o Capossela, mettendone in evidenza sia l’impegno artistico che quello sociale e civile, proponendo per esempio “Scendi Giù”, canzone scelta da Amnesty International come inno al suo impegno civile per il riconoscimento dei diritti dei reclusi, o la bellissima “Ovunque Proteggi” canzone che a sentire le parole del suo autore :“E’ un miracolo capitato tra le mie mani”, insomma un concerto/chiacchierata che ci porterà a cantare il bello della canzone che il nostro panorama musicale ci regala.

Filo rosso della rassegna è naturalmente il vino unito alla tipicità pugliese,  ma non solo, nei cinque appuntamenti in programma la rassegna propone un teatro diverso, in cui il pubblico interagisce con l’evento e lo vive in prima persona, tra musica, canti, dialoghi e brindisi, che ad ogni evento attori e musicisti mettono in atto. E’ un teatro in grado di recuperare il contatto con lo spettatore e di avvicinare a sé sia le generazioni più giovani, sia coloro che abitualmente non frequentano i teatri.

© RIPRODUZIONE ANCHE PARZIALE RISERVATA - Borderline24.com
Ti invitiamo a usare i bottoni di condivisione e a non copiare l'articolo.

Un filo di dna unisce scimmie...

È ufficiale: per la prima volta nella storia, i genomi completi...
- 13 Aprile 2025

Cresce mercato viaggi nuziali, ricercate spiagge...

Una recente analisi di livello mondiale condotta da Grand View Research,...
- 13 Aprile 2025

Spaccatura a Triggiano su Cataldo, il...

“La scelta del dott. Onofrio D’Alesio di accettare la candidatura nella...
- 13 Aprile 2025

Locked Reels: reel IG visibili solo...

Instagram alza il livello del gioco e trasforma i Reel in...
- 13 Aprile 2025