LUNEDì, 28 APRILE 2025
80,889 ARTICOLI
Dir. resp.:Samantha Dell'Edera
redazione@borderline24.com

Per segnalazioni: +39 375 5535222
80,889 ARTICOLI

Direttore Responsabile: Samantha Dell’Edera
Per segnalazioni:
Cell. +39 375 5535222
Email: redazione@borderline24.com

Bari, cavalieri, giocolieri e falconieri a Carbonara: ecco la rievocazione medievale

Pubblicato da: redazione | Gio, 16 Novembre 2017 - 22:00
un'immagine della rievocazione

Appuntamento con la storia sabato 18 e domenica 19 novembre grazie alla rievocazione medievale “Carbonara nel ‘300”, un fantastico viaggio nel passato tra cavalieri,  falconieri e sapori medievali. Organizzata dall’associazione culturale Progetto Carbonara e patrocinata da Comune di Bari, Regione Puglia, Città Metropolitana di Bari e Municipio IV con l’intento di valorizzare il patrimonio storico-culturale del territorio, la terza edizione della manifestazione animerà il centro storico di Carbonara sabato, dalle 18 alle 24, e domenica, dalle ore 10 alle 24.

Durante le due giornate il quartiere riabbraccerà la sua storia, tradizioni, usi e costumi. Il piccolo casale di Carbonara fu infatti teatro nel 1349 di una storica invasione per mano degli ungari, determinati a vendicare l’assassinio di Andrea I d’Angiò voluto da Giovanna I di Napoli.

Cavalieri, musici, giocolieri e falconieri saranno i veri protagonisti in un centro storico imbandierato a festa e occupato da accampamenti militari e orti medievali, che diverrà teatro di un’esibizione di antichi mestieri. Un vero e proprio percorso multisensoriale che si concluderà con la degustazione di piatti tipici medievali preparati secondo antiche ricette dai commercianti locali.

Saranno allestiti anche un’area ludica medievale per i più piccoli, la mostra di macchine di tortura nell’ipogeo dei resti del castello e ungrande spettacolo d’armi ispirato al combattimento del 1349 tra ungheresi e baresi, a seguito del quale Carbonara fu distrutta.

Tre le novità di questa edizione, una mostra di icone religiose olio su legno, realizzate dalle sapienti mani di Giuseppe Potenzieri,spettacoli di falconeria, a cura di Bergamotti Falconeria, e lo spettacolo teatrale “Che infame la fame”, scritto e diretto da un giovane regista carbonarese, Fabio Allegrini, con la collaborazione della Compagnia Teatrale Tiberio Fiorilli.

© RIPRODUZIONE ANCHE PARZIALE RISERVATA - Borderline24.com
Ti invitiamo a usare i bottoni di condivisione e a non copiare l'articolo.

Primavera e turismo: tornano protagonisti i...

Con i ponti primaverili, tornano protagonisti i parchi divertimento, che riaprono...
- 27 Aprile 2025

Puglia, dalla Regione 35milioni per buoni...

La Regione Puglia stanzia 35 milioni di euro per garantire fino...
- 27 Aprile 2025

Massimo Donno, chitarra e voce di...

Prosegue con grande partecipazione la rassegna musicale “Solo di Giovedì”, promossa dalla Camerata...
- 27 Aprile 2025

“The Ring”: l’anello smart che monitora...

Se pensavi che gli anelli fossero solo un accessorio di stile…...
- 27 Aprile 2025