SABATO, 26 APRILE 2025
80,867 ARTICOLI
Dir. resp.:Samantha Dell'Edera
redazione@borderline24.com

Per segnalazioni: +39 375 5535222
80,867 ARTICOLI

Direttore Responsabile: Samantha Dell’Edera
Per segnalazioni:
Cell. +39 375 5535222
Email: redazione@borderline24.com

Bari, l’Arif monitora gli uliveti del territorio contro la xylella

Pubblicato da: redazione | Sab, 28 Ottobre 2017 - 07:45
Xylella

L’Arif (Agenzia per le attività irrigue e forestali) è stata incaricata dalla sezione Osservatorio fitosanitario regionale di eseguire il monitoraggio ai fini della identificazione della xylella fastidiosa nelle zone indenni, cuscinetto e di contenimento. Il territorio del Comune di Bari risulta compreso nella zona indenne. Le operazioni da parte del personale tecnico incaricato dall’Arif, iniziate ieri, si concluderanno entro il 31 dicembre 2017.

In particolare, le attività consistono nella ispezione visiva di tutte le piante di specie suscettibili di ospitare la xylella fastidiosa presenti all’interno di porzioni di superfici geografiche di un ettaro, preferibilmente coltivate a uliveto e frutteto, prescelte in maniera regolare in numero di dieci unità all’interno di una maglia di circa 1.000 ettari, e in aree attorno a vivai e stazioni di servizio lungo le principali vie di comunicazione; nel prelievo di campioni da eventuali piante ospiti che manifestano sintomi ascrivibili alla xylella fastidiosa e di quelle asintomatiche prossime alle sintomatiche.

Il monitoraggio sarà effettuato da professionisti selezionati e formati dall’Arif, ai quali è stata attribuita la funzione di “Agente fitosanitario”, e non comporterà alcun elemento invasivo o distruttivo, se non l’ingresso nei fondi e il prelievo, eventuale, di piccolissime parti di pianta.

L’esecuzione di una ricognizione sistematica della presenza della xylella fastidiosa sul territorio pugliese costituisce un passaggio obbligato nella lotta al batterio e pone le basi per la programmazione di ogni intervento, in particolar modo di prevenzione. Rappresenta, quindi, uno strumento insostituibile di conoscenza e tutela del patrimonio ambientale, agricolo e storico-culturale per l’intera collettività locale e regionale.

© RIPRODUZIONE ANCHE PARZIALE RISERVATA - Borderline24.com
Ti invitiamo a usare i bottoni di condivisione e a non copiare l'articolo.

Colpito alla testa mentre lavora, indagini...

 Un uomo di 39 anni è stato aggredito la scorsa notte...
- 26 Aprile 2025

In Puglia diagnosticato 11° caso sma...

"Diagnosticato l'undicesimo caso di Atrofia Muscolare Spinale (SMA) grazie allo screening...
- 26 Aprile 2025

Bari, ospedale Di Venere tra le...

L’ospedale Di Venere di Bari si conferma anche nel 2024 come...
- 26 Aprile 2025

Scoperte attività abusive in Salento, tre...

Tre attività abusive, completamente sconosciute al fisco, sono state scoperte nelle...
- 26 Aprile 2025