MARTEDì, 01 APRILE 2025
80,302 ARTICOLI
Dir. resp.:Samantha Dell'Edera
redazione@borderline24.com

Per segnalazioni: +39 375 5535222
80,302 ARTICOLI

Direttore Responsabile: Samantha Dell’Edera
Per segnalazioni:
Cell. +39 375 5535222
Email: redazione@borderline24.com

Bari, lavoro sfruttato mascherato con tirocini: l’inchiesta Formazione precaria del sindacato studentesco Link

Pubblicato da: redazione | Mer, 4 Ottobre 2017 - 17:30
Link

Con la campagna “Formazione Precaria” parte la prima inchiesta sui tirocini proposta da studenti universitari.
L’inchiesta, organizzata da Link, parte dopo svariate denunce ricevute nell’ambito di progetti di tirocini formativi, entrati nel linguaggio comune come stage. Non solo viene compiuta una denuncia su svariati fenomeni di sfruttamento, ma il dilagare di finti tirocini che mascherano veri e propri rapporti di lavoro a manodopera gratuita. Gli studenti inoltre hanno anche lanciato un questionario online di inchiesta e denuncia.

“Oggi la vastità del fenomeno è sotto gli occhi di tutti. Il numero totale dei tirocini in Italia supera 143 mila unità con una larga progressione negli ultimi anni. Nel giro di meno di 5 anni i tirocini sono aumentati del 116 per cento. Risulta evidente la distorsione nell’utilizzo, per cui ci si avvale spesso della manodopera di studenti tirocinanti in sostituzione di personale qualificato e contrattualizzato” – dichiara Piercarlo Melchiorre, coordinatore del sindacato studentesco Link Bari –
“Nonostante nella nostra università si possono riscontrare esempi virtuosi, è evidente la necessità di uno statuto che garantisca i nostri diritti, malattia, maternità, tutor universitario e aziendale, un rimborso spese, la compatibilità con gli esami o con l’orario di lezioni se previste nello stesso semestre. Crediamo nel valore formativo dell’esperienza e nelle potenzialità che come metodologia didattica può esprimere, ma tutto questo non può avvenire senza uno statuto dei diritti degli studenti e delle studentesse in tirocinio che contenga un codice etico per tutelare dagli abusi.” – conclude Melchiorre

© RIPRODUZIONE ANCHE PARZIALE RISERVATA - Borderline24.com
Ti invitiamo a usare i bottoni di condivisione e a non copiare l'articolo.

Come riconoscere il pesce fresco, in...

E’ arrivata in Puglia la ‘Pesca Amica’, una intera giornata dedicata...
- 31 Marzo 2025

Bari, al via il focus di...

La Puglia ha compiuto significativi progressi in ambito sanitario, raggiungendo gli...
- 31 Marzo 2025

In Puglia diminuisce la popolazione, tasso...

La popolazione della Puglia continua a diminuire. Al 1° gennaio 2025,...
- 31 Marzo 2025

Bari, Carmelo de Palma sarà beato:...

Il barese Carmelo de Palma diventerà beato. È quanto avverrà in...
- 31 Marzo 2025